«Abbiamo bisogno di trovare una missione comune per far ripartire l’economia. Affrontare con coraggio la crisi prodotta dalla pandemia e la crisi climatica non è solo necessario, ma rappresenta una grande occasione per rendere la nostra economia e la nostra società più a misura d’uomo». Così Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola, ha aperto “2021. L’Italia in 10 selfie”, evento che si è tenuto giovedì 8 aprile, alla presenza del Presidente dell’Associazione Stampa Estera, Maarten Van Aalderen, del Viceministro agli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, Marina Sereni e del Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani. Una grande occasione per fotografare alcuni punti di forza del nostro Paese che, a dispetto di quanto si pensa spesso, è molto più forte di quanto non si creda: «Non c’è nulla di sbagliato in Italia che non possa essere corretto con quanto di giusto c’è in Italia. Talenti contro la crisi e per la transizione verde». Ne è convintissimo Ermete Realacci che abbiamo intervistato proprio in concomitanza della presentazione di questo importante dossier per “interrogarlo” su alcuni temi strategici che investono il nostro Paese, ma anche il nostro territorio. Poche settimane fa, infatti, il Comune di Cremona, insieme ad Aem, Lgh e Padania Acque, ha presentato il progetto “Cremona 20/30. Insieme per un futuro green e smart”, un progetto molto ambizioso che punta ad accelerare un percorso di sviluppo sostenibile per la nostra città e la nostra provincia. A quell’evento aveva partecipato anche il Presidente di Fondazione Symbola: «L’Italia è una superpotenza nell’economia circolare e può dare un contributo importante a questa sfida in tanti settori in cui è già protagonista. Questi dieci selfie dimostrano alcuni dei talenti che possiamo mettere in campo»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 15 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
27/04/21Segue »
«Scelta molto coraggiosa»
L'intervista - Angelo Frascarelli analizza la strategia europea “Farm to Fork”: «La pandemia ha avuto l’effetto di imprimere un’accelerazione al cambio di approccio. Con il Green Deal si riparte su basi nuove» -
23/04/21Segue »
E’ scattata la corsa all’Oscar Green
Un concorso per l’innovazione e la transizione ecologica nell’era del Covid: Coldiretti Cremona: «E’ il premio per le imprese che creano sviluppo e lavoro per rilanciare l’economia dei propri territori danneggiati dall’emergenza sanitaria» -
15/04/21Segue »
"Farm to Fork", un grande patto fra agricoltori e consumatori
Intervista esclusiva - L’On. Paolo De Castro analizza le prospettive della strategia europea per un sistema alimentare più sano e sostenibile: «L’Italia ha compiuto molti progressi, ma può e deve migliorare puntando sui giovani, il digitale e le infrastrutture. Rispetto dell’ambiente e competitività richiedono norme chiare, senza dimenticare il concetto della reciprocità» -
22/04/21Segue »
Katoen Natie punta sul fotovoltaico
Sviluppo sostenibile - Scelta la tecnologia SMA per un grande impianto da 5mila metri quadrati di superficie. Un megawatt di potenza, è stato posizionato sul tetto dei nuovi magazzini appena ultimati -
13/04/21Segue »
Il Servizio Idrico guarda avanti
Padania Acque, in arrivo 134,5 milioni di euro per sostenere la crescita: l’operazione (fully amortizing loan), sottoscritta con un pool di otto istituti coordinati da Intesa Sanpaolo, finanziatore e Banca Agente -
09/04/21Segue »
Modello sostenibile anche sul piano economico e sociale
Secondo Massimiliano Salini la partita dello sviluppo sostenibile è estremamente sfidante. Ma deve giocarla con razionalità e rigore, guardando la realtà senza cedere al sentimentalismo. Diversamente, si rischia di non centrare il punto e, anzi, di danneggiare seriamente i pilastri della nostra struttura economica, a cominciare dalla manifattura -
08/04/21Segue »
Obiettivo zero emissioni: dalla cogenerazione all’idrogeno green, Cremona punta sull'economia circolare
Annunciato un ambizioso piano da oltre 100 milioni di euro: con Aem, Lgh e Padania Acque - è stata lanciata l'iniziativa Cremona 20/30, per disegnare la città del futuro. L'obiettivo è avviare l'upgrade dell'attuale sistema energetico e ambientale e costruire un modello europeo di economia circolare, in linea con gli obiettivi di sostenibilità delle Nazioni Unite. Le interviste al sindaco Galimberti, al presidente di Aem Siboni, all'amministratore delegato di Padania Acque Lanfranchi e al referente di Legambiente, Perrotta
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.