l'Ottica Bonardi di Cremona
L’Ottica Bonardi ha sempre avuto sede ov’è ora, in piazza della Libertà, a Cremona. Ma nel tempo si è ampliata, conquistando pian piano gli spazi adiacenti. Il 13 dicembre 1969 l’inaugurazione avvenne nei circa 30 metri quadri lasciati liberi dalla gelateria Richetto. E qui per trent’anni l’attività è stata portata avanti da Emilio Bonardi assieme alla moglie, che lo seguì sino alla morte, avvenuta purtroppo nel 1986: «Quello fu un momento veramente difficile da superare», ricorda ancora, con commozione.
Non fu semplice per lui, rimasto prematuramente vedovo con due figli ancora piccoli, portare avanti famiglia e negozio: «Ma ci siamo uniti, tutti e tre», afferma. La figlia maggiore, Paola, è subentrata alla madre, in casa ed anche sul lavoro, prendendo poi la decisione di proseguire l’attività di suo padre e conseguendo non appena possibile il diploma di ottica a Bergamo. Lo stesso fece, più tardi, anche suo fratello Pierluigi, che spiega: «Questo lavoro è sempre stato la mia strada. Da bambino bazzicavo sempre in negozio, fuori da scuola passavo di qua. Nel 1997 ho finito gli studi di ottica ed ho iniziato a lavorare come dipendente per un paio d’anni in un’altra città, poi sono tornato a Cremona, al fianco di mio padre».
Era il 1999: in quello stesso anno vi fu il primo ampliamento importante. La filiale dell’allora Credito Commerciale, confinante con l’ottica, dopo la fusione con Cariparma si trasferì in via Dante. Gli spazi attigui poterono così essere rilevati da Emilio Bonardi, che diede in questo modo una nuova visibilità alla propria attività....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 8 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 16/07/21Segue »
Una vita a... colori
Piccioni e le 12 vetrine: che bello risolvere problemi
Nuovo appuntamento con la rubrica "Negozi Storici" - Segue »
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.