Eleonora Bertoletti è presidente commissione d’albo Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica dell’Ordine di Cremona, consigliera AITERP (Associazione Italiana Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica). Oggi lavora presso la Cra comunità riabilitativa ad alta assistenza della ASST di Crema.
Quale è stato il percorso per il riconoscimento ordinistico della professione con la creazione della commissione d’albo e perché è stato importante?
«Il riconoscimento a livello ordinistico è un passo fondamentale per noi così come per le altre 19 professioni sanitarie che si trovano ad oggi nel maxi ordine Tsrm e delle professioni sanitarie tecniche della riabilitazione e della prevenzione. La professione del Tecnico della riabilitazione psichiatrica giunge a questo traguardo dopo un percorso che trova il suo avvio alla fine degli anni ‘70. Col tempo è divenuto necessario puntare su una formazione sempre più accurata e specialistica degli operatori con l’introduzione di figure professionali ‘ad hoc ‘ per i servizi psichiatrici. La riabilitazione psichiatrica quindi diventa l’approccio di scelta per la prevenzione e trattamento delle malattie mentali. La prima formazione Terp avviene all’interno delle scuole dirette a fini speciali. Si susseguiranno innumerevoli altri leggi che porteranno, non senza difficoltà, alla attuale normativa che pone il Corso di laurea in Tecnico della riabilitazione psichiatrica all ‘interno della Classe delle Lauree in Professioni Sanitarie della Riabilitazione»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 4 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI <<QUI>>
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
03/05/21Segue »
«Che fortuna poter aiutare il prossimo»
L'intervista - Giang Hoang Troung, cremonese di origine vietnamita, racconta il suo percorso. Durante l’infanzia, l’idea di diventare medico. L’impatto con la pandemia
- Segue »
-
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/04/25 17:11Segue »
Giornalista al fronte... per caso
"GIOvedì GIOrnalismo GIOvani", l’intervento di Angelo Macchiavello, inviato di guerra: «Solo uno stupido non prova paura»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.