Giuliana Bonfanti, presidente dell’Ordine dei farmacisti di Cremona, parla di come la categoria ha vissuto il 2020, ma anche quali prospettive ci sono per il prossimo anno a partire dall’accordo tra Regione Lombardia e Federfarma Lombardia per l’esecuzione dei tamponi rapidi antigienici, ma non è escluso che possa essere esteso anche alla vaccinazioni anti Covid. «Al momento - dice Bonfanti - abbiamo siglato questo accordo per l’esecuzione dei tamponi rapidi antigienici nell’ambito sia del servizio sanitario regionale sia a carico del cittadino: entrambi i canali sono attivi. Le farmacie si sono rese disponibili presso le proprie sedi per effettuare questi tamponi, ma siamo in attesa che regione comunichi le categorie di pazienti che potranno effettuare gratuitamente i tamponi, mentre i cittadini che volesse farlo di propria iniziativa potranno farlo a proprie spese. Stiamo aspettando alcune specifiche sull’esecutività di questo processo, sappiamo che ci sarà una piattaforma regionale e che l’adesione sarà su base volontaria. Il protocollo di sicurezza, in ogni caso, sarà piuttosto rigido. Ora bisogna verificare che ci siano gli spazi idonei per effettuare questi tamponi.
Che giudizio dà su questo accordo?
«E’ un accordo assolutamente utile. Credo sia un evento importante, sicuramente per la tutela dei cittadini in primis, ma è anche un riconoscimento per quello che è stato il lavoro svolto dai farmacisti al fianco dei medici e del sistema sanitario nazionale e regionale. Sicuramente questa opportunità è importantissima per riconoscere e individuare con tempestività i nuovi casi: sappiamo quanto sia importante poter identificare potenziali casi o persone venute in contatto con pazienti malati. Screening e tracciamento sono fondamentali per contenere il contagio. Inoltre è un ulteriore tassello che viene aggiunto alla farmacia dei servizi che è già attiva per legge dal 2009 e che è già cresciuta nel tempo. La pandemia ha dato accelerazione a quello che è il nostro ruolo strategico sul territorio»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 18 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI <<QUI>>
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
03/05/21Segue »
«Che fortuna poter aiutare il prossimo»
L'intervista - Giang Hoang Troung, cremonese di origine vietnamita, racconta il suo percorso. Durante l’infanzia, l’idea di diventare medico. L’impatto con la pandemia
- Segue »
-
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/04/25 17:11Segue »
Giornalista al fronte... per caso
"GIOvedì GIOrnalismo GIOvani", l’intervento di Angelo Macchiavello, inviato di guerra: «Solo uno stupido non prova paura»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.