Gianluca Galimberti, Massimo Siboni, Claudio Sanna, Claudio Bodini, Mara Pesaro, Ermete Realacci, Giovanni Mori sono alcuni dei relatori che andranno ad animare la presentazione dell’evento pubblico di presentazione di “Cremona 20/30”, il progetto di innovazione e sostenibilità ambientale ed energetica promosso dal Comune di Cremona insieme ad AEM, LGH e Padania Acque. L’evento digitale in streaming, come da invito allegato, vedrà gli stessi promotori discutere delle iniziative studiate per favorire la transizione energetica della città, in linea con gli obiettivi europei e delle Nazioni Unite in materia di sostenibilità.
Sarà il kick-off di un percorso di coinvolgimento e di partecipazione più ampio della comunità e del territorio, per chiarire tutti gli aspetti progettuali e le linee strategiche studiate dallo Steering Committee in questi mesi di concertazione. Il piano è molto ambizioso, e si propone di realizzare fino a 100 milioni di euro di investimenti in innovazione e sostenibilità per favorire questo passaggio verso una nuova stagione improntata a uno sviluppo sostenibile in tutte le sue possibili declinazioni. Il tema della sostenibilità, sociale, ambientale, economica, rappresenta ormai il primo punto all’ordine del giorno dell’agenda politica nazionale, europea e mondiale. Cremona, che vanta da sempre una sensibilità molto spiccata su queste tematiche, ambisce a recitare un ruolo da protagonista, mettendo a fattor comune le energie degli attori territoriali che nei vari ambiti rappresentano delle eccellenze, e guardando al tempo stesso ai migliori modelli che si possono “mutuare” in Italia e all’estero...
Redazione Economia e Stefano Frati
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 18 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI <<QUI>>
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
23/04/21Segue »
E’ scattata la corsa all’Oscar Green
Un concorso per l’innovazione e la transizione ecologica nell’era del Covid: Coldiretti Cremona: «E’ il premio per le imprese che creano sviluppo e lavoro per rilanciare l’economia dei propri territori danneggiati dall’emergenza sanitaria»
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.