Obiettivo numero uno, cercare di risollevare l’economia della nostra regione (e della nostra provincia) dai durissimi colpi inferti dalle pesanti restrizioni imposte dalla crisi sanitaria. E’ quello che intende fare Regione Lombardia attraverso una serie di provvedimenti adottati, rafforzati o prorograti in questi ultimi giorni per dare ossigeno e prospettiva al tessuto economico che, fra l’altro, fra meno di due mesi, si troverà anche ad affrontare le forche caudine del blocco dei licenziamenti. Molte di queste misure sono state annunciare dal nuovo assessore allo Sviluppo Economico, Guido Guidesi e di esse ci occupiamo a fondo nel focus di questa settimana. Lo scenario che sta prendendo forma in vista della primavera, infatti, si annuncia tutt’altro che semplice, come peraltro ben evidenziato dal report di Excelsior - Unioncamere e Anpal secondo il quale, lo scorso anno, in provincia di Cremona, si sono registrati oltre 7mila contratti in meno nonostante il blocco dei licenziamenti ancora presente, a tal punto che di vera e propria bomba sociale pronta ad esplodere parlano anche i sindacati. Proprio di questi argomenti si parla anche nelle pagine dedicate alla seconda puntata della tramissione televisiva, “Sviluppo & Territorio” di Cremona 1, con l’intervista all’economista cremonese Carlo Cottarelli che ci spiega come solo la chiusura dell’emergenza sanitaria potrà consentire al Paese di ripartire. Un obiettivo da perseguire “whatever it takes”, ovvero, “costi quel che costi”, mutuando una celebre frase pronunciata dall’attuale Presidente del Consiglio incaricato...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 11 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI <<QUI>>
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
03/12/21Segue »
La scelta vincente
Alla vigilia dello sciopero dei trasporti che oggi, venerdì 3 dicembre, fermerà i mezzi pubblici un po’ in tutto il Paese in ... -
11/02/21Segue »
Mario Draghi, l'uomo delle Istituzioni capace di dare una scossa benefica al sistema dei partiti
Le consultazioni che sta conducendo Mario Draghi fanno venire in mente uno slalom (ancorché affrontato con guida sicura). E un percorso a ... -
09/02/21Segue »
Il rilancio passa da uno sforzo corale
“Sviluppo & Territorio”: in Tv la seconda puntata con Cottarelli, Auricchio e Cortellini: la pandemia ha messo a nudo problemi mai risolti che richiedono un cambio di passo -
26/03/21Segue »
Carlo Cottarelli: «L'Italia si riprende se parte dalle idee»
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sulla strada da percorrere per uscire dall’emergenza e “rifondare” l’Italia su basi rinnovate: «Non scendo in campo, ma desidero portare un contributo alla politica» -
30/04/21Segue »
Carlo Cottarelli: «Pnrr, adesso
L'intervista - «Il nostro sistema politico manterrà gli impegni presi con l’Europa?»
dipende da noi» -
20/05/21Segue »
Segnali contrastanti
L'intervista - Carlo Cottarelli analizza le prospettive per il Paese dopo l’approvazione del Pnrr da parte del Governo Draghi. Preoccupa l’aumento di spread, tassi di interesse e inflazione -
25/06/21Segue »
Carlo Cottarelli:
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sulla ripresa e sui problemi più urgenti da affrontare: «Competere con la Cina è naturale. L’asse fra America ed Europa è normale»
«La crescita
va governata» -
17/09/21Segue »
Carlo Cottarelli: «Bene l'estensione a tutti del Green pass, uno strumento che non discrimina»
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sul Pnrr, pandemia, crescita e finanze pubbliche -
22/10/21Segue »
Carlo Cottarelli: «Per Draghi un ruolo importante anche oltre il 2023»
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo su manovra finanziaria, emergenza sanitaria e politica -
26/11/21Segue »
Cottarelli: «Denatalità problema serissimo. Servono immigrati regolari qualificati»
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sull'emergenza numero uno: «Contrastare il calo demografico richiederà molto tempo» -
23/12/21Segue »
«L’Italia si è mossa bene»
L'intervista - Carlo Cottarelli traccia un bilancio del 2021 e guarda al prossimo anno: «Sono ottimista, ma non bisogna abbassare la guardia». Nel 2022 l’economia continuerà a crescere, poi dipenderà dalle riforme -
21/01/22Segue »
«Io scommetto su Draghi. Ma se non dovesse essere lui...»
Carlo Cottarelli analizza i possibili scenari in vista della "partita" per il Quirinale: la prima chiama si terrà il 24 gennaio
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.