Chiara Mondini è la presidente della Commissione d’Albo degli Educatori Professionali di Cremona. Ha conseguito il Post diploma di Educatore professionale nell’anno 2000, per poi laurearsi in Educazione Professionale classe snt/2 presso Università degli Studi di Brescia.
Nel 2010 ha seguito corso di perfezionamento post laurea in “Educatori Professionali Supervisori” e nel 2019 ha conseguito diploma di Counsellor Professionista di secondo livello. Attualmente è iscritta al Master di primo livello in Management e Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie. Lavora presso l’Asst di Cremona nell’area riabilitativa dell’Unità Operativa di Psichiatria n° 29.
Come è stato il percorso per il riconoscimento a livello ordinistico della professione?
La figura dell’Educatore professionale (EP) è presente nei servizi nel nostro Paese a partire dagli anni ’50 del secolo scorso, poi si è sviluppata negli anni ’60 e ’70 quando si è diffusa l’idea che le persone con problemi non dovessero risiedere in istituzioni totali e chiuse e si è fatta interprete di queste istanze portate dai cittadini esclusi da molti diritti. Negli anni ’80 con l’istituzione del servizio sanitario nazionale e i processi di integrazione socio sanitaria l’EP si delinea sempre di più come la professione che si occupa del “recupero” delle persone, ma il riconoscimento giuridico ministeriale della professione che rappresentiamo risale al 1984...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A VENERDI' 1 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
03/05/21Segue »
«Che fortuna poter aiutare il prossimo»
L'intervista - Giang Hoang Troung, cremonese di origine vietnamita, racconta il suo percorso. Durante l’infanzia, l’idea di diventare medico. L’impatto con la pandemia
- Segue »
-
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/04/25 17:11Segue »
Giornalista al fronte... per caso
"GIOvedì GIOrnalismo GIOvani", l’intervento di Angelo Macchiavello, inviato di guerra: «Solo uno stupido non prova paura»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.