Verifica, rimpasto. Tornano a volteggiare nei cieli della politica italiana infestata, come tutto il Paese, dalla pandemia, delle parole dal suono “antico”. E, da qualche settimana, sono riecheggiate a tal punto da riempire il discorso pubblico e il dibattito politico (oltre, naturalmente, ai media), insieme alle numerose fibrillazioni presenti dentro la maggioranza. A ben guardare, potrebbe anche essere “tanto rumore per nulla”, dal momento che l’assetto di questo governo – e la conservazione della postazione di palazzo Chigi da parte del prof. Giuseppe Conte – risulta strettissimamente correlato all’incessante emergenza coronavirus. E, pertanto, la vaticinata terza ondata di gennaio potrebbe, come già avvenuto fino ad ora, costituire l’ennesima “polizza vita” per l’esecutivo Conte 2, rivelando che quanto viene discusso in questi giorni rappresenta, in verità, una “mezza” crisi (o anche “un quarto” di crisi)...
Massimiliano Panarari
professore associato
di Sociologia della comunicazione
Università Mercatorum di Roma
e docente di Marketing politico
alla Luiss School of Government
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A MERCLEDI' 13 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
14/01/21Segue »
La pazzia della politica
I nostri giorni - catastroficamente arrivati improvvisi e ingiustificati sul piano politico - passeranno alla Storia come un’avventura di pochi, per un’affermazione ... -
17/12/20Segue »
Il Governo Conte-Arcuri e la Politica commissariata
Egregio Direttore,
molta enfasi sulle risorse europee ma poche notizie sui programmi per la loro utilizzazione: solo elenchi (digitalizzazione, ambiente, ricerca, ecc ... -
17/12/20Segue »
Carlo Cottarelli: «La nostra via d'uscita sarà il vaccino»
L'economista cremonese a tutto campo su Mes, Recovery Fund, emergenza sanitaria, chance di ripresa: «Credo che se si riesce a superare il problema sanitario, l’economia italiana rimbalzerà abbastanza rapidamente, anche più velocemente di quanto dicono le stime attuali. -
19/04/21Segue »
La letargia del Covid e il riscatto
Massimiliano Panarari analizza lo scenario politico e il rapporto fra la classe dirigente e i cittadini, a partire dai più giovani -
29/10/21Segue »
Nuovo Ulivo,
Per il Pd ottobre ha rappresentato l’antitesi del «più crudele dei mesi» (a voler indegnamente parafrasare Thomas Stearns Eliot...). Le ultime ...
i progressisti
allo specchio
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani - Segue »
-
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.