Prima spostata da ottobre, mese in cui si tiene la manifestazione, a dicembre, con l’auspicio che la situazione, sul fronte sanitario, consentisse, comunque, lo svolgimento in presenza, nei padiglioni della Fiera, dell’appuntamento più importante dell’anno. Poi, la decisione di non arrendersi e di confermare l’edizione 2020, seppur in versione digitale. E’ così che, la settimana scorsa, le Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona, all’insegna dello slogan #lazootecnianonsiferma, non hanno abdicato al proprio ruolo di vetrina privilegiata per il settore primario. Sostenibilità, redditività dell’allevamento, scenari di settore e rapporto con il consumatore i grandi temi trattati nel corso dell’edizione di quest’anno. Il 5 dicembre, giornata clou della manifestazione, come da tradizione, i sono tenuti gli Stati Generali della Zootecnia che hanno visto la partecipazione, seppur da remoto, di personaggi di rilievo nazionale, a partire dal Ministro dell’Agricoltura, Teresa Bellanova. In quell’occasione, le principali istituzioni agricole italiane e il mondo associazionistico del settore si sono confrontati sui temi più urgenti dopo la crisi economica generale e su come il mondo agrozootecnico italiano abbia dimostrato una forte vitalità, desideroso di affrontare nuove sfide sul mercato interno ed internazionale. Fra le novità di questa edizione il “Festival della vacca da latte”, fortemente voluto dagli allevatori: oltre 50 allevamenti partecipanti da 19 province italiane e più di 300 animali iscritti in 20 categorie tra le razze Holstein, Red Holstein, Jersey e Bruna, per una nuova e inedita versione delle Mostre Zootecniche. Questi animali verranno giudicati da due giudici a livello internazionale a cui seguirà la finale, che si potrà seguire in diretta streaming, il 14 dicembre, sui canali di CremonaFiere, con la sfilata delle bovine da latte partecipanti al concorso.
Le Fiere Zootecniche Internazionali, dunque, hanno saputo superare la prova più ardua, quella della pandemia, per confermarsi protagoniste, questa volta in presenza, anche il prossimo anno...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI’ 17 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 04/12/20Segue »
Fiere zootecniche: Cremona non si arrende
Fino al 5 dicembre la special edition delle Fiere Zootecniche Internazionali -
23/11/20Segue »
Agrozootecnia-benessere animale possibile chiave di volta per ridurre impatto ambientale
Oggi più che mai chi acquista un prodotto, soprattutto se alimentare, ancor di più se di origine animale, cerca di acquisire il ... -
Cremona 04/12/20Segue »
Il veterinario... c’è
La comparsa di un “nuovo” coronavirus capace di scatenare una pandemia nell’uomo non sorprende il settore veterinario che conosce bene questa ... -
23/07/20Segue »
«Una Fiera aperta a tutti»
Impresa - Roberto Biloni a tutto campo sul futuro del polo di Cà de' Somenzi dopo il Cda del 22 luglio. Locali a disposizione delle scuole, centro congressi a prezzi ridotti, sinergie a 360 gradi. «Se le manifestazioni non si potranno fare, costruiremo degli eventi insieme alla città. Il futuro non è da soli: partnership anche fuori dai confini provinciali e regionali» -
03/11/20Segue »
Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona, sospesa la rassegna in presenza causa Covid19, restano le iniziative online
La grave emergenza sanitaria in atto e le conseguenti disposizioni previste dal Governo hanno decretato lo stop delle Fiere Zootecniche Internazionali di ... -
17/12/20Segue »
La Fiera di Cremona cerca il rilancio: 10 milioni di euro in infrastrutture
L'intervista - Il Presidente, Roberto Biloni, traccia un bilancio del 2020 e guarda al futuro annunciando importanti novità: entro gennaio pronto il piano di rilancio che vedrà interventi nelle infrastrutture e la conferma degli eventi fuori dai padiglioni -
26/03/21Segue »
La Mostra nazionale del Bovino da latte lascia Cremona per Brescia
E' stata presentata questa mattina in conferenza stampa la 69esima edizione della Mostra Nazionale del bovino da latte frisona e jersey italiana che si terrà al Centro Fiera di Montichiari il 5-6-7 novembre. Lo spostamento a Brescia rappresenta un duro colpo (peraltro inaspettato) per le Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani - Segue »
-
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.