al tracciamento digitale»
Fabrizio Ulivi, 31 anni, è originario di Soncino (ed è il fratello di Emma Gaia, che potete leggere nell’articolo sotto, ndr). Dal 2014, vive e lavora a Shanghai, in Cina. «Vivo a Shanghai - racconta - da poco più di sei anni, dove mi sono trasferito dopo un primo impiego con una società italiana di Milano, che aveva bisogno di una persona sul campo per un progetto di ricerca e selezione del personale in ambito di stage».
«Dopo quella prima esperienza - ricorda -, nel 2015 sono stato assunto da una società di consulenza con sede a Shanghai, specializzata nello sviluppo delle risorse umane e nel design delle strutture organizzative. Alla fine del 2018, ho rilevato la società, che ora gestisco in qualità di Managing Partner».
Eri in Cina, dunque, all’inizio della pandemia. Come hai vissuto quel periodo e il lockdown?
«Qui in Cina è cominciato tutto verso la fine di gennaio, sebbene solo in febbraio si sia cominciato a capire un po’ meglio, cosa stesse succedendo.
In quelle prime settimane di confusione, il governo cinese ha imposto misure che allora sembravano decisamente forti - blocco dei trasporti interregionali, e diversi livelli di lockdown (il più noto quello della città di Wuhan, zona del primo focolaio)...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI’ 19 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 16/11/20Segue »
«E’ arrivata la primavera,
Emma Gaia Ulivi in Australia: si respira normalità
ogni settore ha riaperto» -
Cremona 13/11/20Segue »
Lockdown sì, ma “light”
Francesco Scaravaggi: un mese di restrizioni
e a Natale forse si torna a casa
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani - Segue »
-
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.