Un progetto durato tre anni, realizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Cremona grazie al finanziamento di Fondazione Cariplo e Regione Lombardia, ma anche grazie alla partnership del Crea e al contributo di Comune, Camera di Commercio e Provincia. Cremona Food-Lab, ha raggiunto le battute finali e gli obiettivi che erano stati prefissati: proprio oggi, venerdì 6 novembre, i risultati di questo importante progetto per il territorio saranno illustrati, a partire dalle ore 10.30, dal Comune di Cremona, in live streaming, collegandosi a https://youtu.be/iX3PuCSZXE0.
I numeri del progetto, in sintesi, raccontano quanto è stato fatto: quattro assi strategici, venti casi di studio aziendali dai risvolti molto concreti, otto iniziative di trasferimento tecnologico e un intenso impegno nella formazione con seminari tradizionali, webinar e altre attività in aula e online. Un lavoro complesso che ha coinvolto sedici aziende del settore agroalimentare e ha impegnato complessivamente oltre sessanta persone, per la maggior parte docenti e ricercatori dell’Università Cattolica e del Crea, ma anche dirigenti e funzionari del Comune di Cremona e della Camera di Commercio...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI’ 12 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
26/03/21Segue »
Innovazione e imprenditorialità digitale
Nel campus di Cremona una Nuova Laurea Magistrale che guarda al futuro del territorio: attivata presso la facoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolica -
12/03/21Segue »
Rotta su Cremona, obiettivo la Smea
Thi Thanh Thuong Dang e Lesly Neema Nassila raccontano il loro percorso di studi che le ha portate fino a Cremona: originarie del Vietnam e del Madagascar, hanno trovato nella Laurea magistrale un’opportunità unica per approfondire la conoscenza dell’agrifood -
21/05/21Segue »
Alla ricerca di un equilibrio difficile
Agricoltura-ambiente: Silvia Coderoni, ricercatrice alla Smea, indaga le relazioni: da un lato la necessità di limitare l’impatto ambientale, dall’altro serve incrementare produzioni e produttività per far fronte alla domanda di cibo -
29/05/21Segue »
«Pronti a crescere, passo, passo»
L'intervista - Lucio Alesiani sceglie la Smea e lancia un franchising nel campo della ristorazione: lavoro in team e multitasking tra i fattori di successo appresi nel master di II livello. Fondamentale il networking con le grandi imprese del comparto agroalimentare -
19/06/21Segue »
Double Degree, quella marcia in più
Alvise Dugo, l’Università di Bologna, il master Smea di Cremona, e la Svezia con Afepa. «Potersi relazionare con un ambiente internazionale è molto stimolante perché permette di confrontarsi, sia a livello personale che didattico, con culture e punti di vista differenti»
- Segue »
-
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/04/25 17:11Segue »
Giornalista al fronte... per caso
"GIOvedì GIOrnalismo GIOvani", l’intervento di Angelo Macchiavello, inviato di guerra: «Solo uno stupido non prova paura»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.