The Economy of Francesco. I giovani, un patto, il futuro – Assisi 2020 è un processo iniziato nel settembre 2019 e tuttora in corso che ha riunito economisti, imprenditori e promotori di economia sostenibile under 35 provenienti da tutto il mondo per discutere di soluzioni per porre rimedio alle distorsioni dell’attuale sistema socioeconomico. È stato fortemente voluto da Papa Francesco, tanto da scrivere nella lettera indirizzata ai giovani, di una iniziativa «che ho tanto desiderato: un evento che mi permetta di incontrare chi oggi si sta formando e sta iniziando a studiare e praticare una economia diversa, quella che fa vivere e non uccide, include e non esclude, umanizza e non disumanizza, si prende cura del creato e non lo depreda». Inizialmente previsto ad Assisi a fine marzo, e poi spostato a novembre a causa del Covid-19 che ha di fatto flagellato tutto il mondo e impedito a molti giovani di parteciparvi, si è trasformato in un lungo processo dove i giovani hanno discusso, progettato, sviluppato idee, insieme, ma distanti, via zoom o altre piattaforme durante tutti questi mesi. Ma il pensiero di Bergoglio va sempre ad Assisi e alla importanza di questo luogo: «Se San Giovanni Paolo II la scelse come icona di una cultura di pace, a me appare anche luogo ispirante di una nuova economia...
Valentina Cattivelli
Economista regionale
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI’ 5 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
02/01/21Segue »
Economia circolare, sette mosse per realizzarla
Un modello innovativo di sviluppo sostenibile -
18/11/20Segue »
“The Economy of Francesco, si alza il sipario
L'evento - Dal 19 al 21 novembre, online, dodici villaggi a tema per 2mila partecipanti. Un mondo diverso nei progetti dei giovani -
06/11/20Segue »
Agricoltura e Giustizia, binomio vincente
“The Economy of Francesco. I giovani, un patto, il futuro – Assisi 2020” entra nel vivo: circa 180 persone impegnate nell’organizzazione del tavolo e nei 4 stream di lavoro -
14/05/20Segue »
«Il nostro obiettivo deve essere costruire»
padre Francesco Occhetta al secondo appuntamento con il webinar “Parabole per la Vita”: «Fiducia, responsabilità e reti sono gli strumenti su cui deve fare leva la comunicazione» -
01/12/20Segue »
«Prendiamoci cura del futuro»
“The Economy of Francesco”, l’appello per un modello di sviluppo piu’ sostenibile: ad Assisi un messaggio “rivoluzionario” per superare i concetti di produzione e consumo in nome di un’economia circolare che tuteli maggiormente la persona e l’ambiente -
03/09/21Segue »
Città-campagna, nuova relazione
Territorio trasformato nel tempo per effetto dell’urbanizzazione. Implicazioni sociali determinate da una migrazione bidirezionale -
08/10/21Segue »
Territori sotto i riflettori
A settembre l’Istat ha analizzato il Benessere Equo e Sostenibile - Seconda puntata: Cremona ai massimi livelli nel no profit e nell’accessibilità delle scuole. Istituzioni: in crescita le donne, ancora pochi i giovani
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani - Segue »
-
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.