L’edizione numero 10 del Rapporto dell’Osservatorio MPI di Confartigianato Lombardia è stata presentata il 13 ottobre scorso, in streaming da Palazzo Pirelli, in un momento particolare per la Lombardia e le sue imprese. Siamo ancora nel pieno della pandemia di Covid-19, e insieme reduci da sette mesi difficili.
“Ripartire Controvento. MPI e artigiani lombardi verso la nuova normalità”, questo il titolo del Rapporto, vuole fare il punto della situazione e presentare quali saranno le sfide che le MPI lombarde, tra le impese in assoluto più colpite da questa crisi, dovranno affrontare nel prossimo futuro.
Così il Presidente di Confartigianato Lombardia Eugenio Massetti ha commentato la situazione attuale in apertura della Presentazione del Rapporto 2020: «C’è stata, nell’ultimo decennio, un’importante selezione tra le imprese. In numeri, nei 10 anni trascorsi tra la prima e l’edizione attuale del Rapporto il tessuto imprenditoriale lombardo ha perso quasi 27 mila imprese artigiane...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI’ 22 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
25/11/20Segue »
Imprese: la vita a “colpi” di Dpcm
Rivoltini: «Lo stop di alcune attività impatta sull’intera filiera di produzione. Il lavoro va tutelato. Necessaria la responsabilità da parte di tutti. Accolte dal Prefetto le nostre richieste»
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani - Segue »
-
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.