Einstein contro Tommaso di Lampedusa. La spinta al cambiamento e la voglia di muoversi dalla propria “zona grigia” per migliorare contro il cambiamento reversibile verso la zona di partenza. Posizioni contrapposte che vedono Valentina Cattivelli, giovane economista, propendere per la prima. «Non pretendiamo che le cose cambino se continuiamo a fare nello stesso modo», dice citando Einstein. Del cambiamento effettivo, la dott.ssa Cattivelli ne è una sostenitrice. E’ stata infatti da poco inclusa nell’elenco delle “Unstoppable”, le mille donne che stanno cambiando l’Italia. Ne parla in questa intervista con estrema semplicità, quasi fosse “normale” raggiungere un tale traguardo. E lo fa senza imbarazzo o arroganza, ma con quella semplicità che caratterizza il suo modo di parlare e di lavorare e che trapela dalle sue parole durante tutta l’intervista. «Ho da poco letto un libro di Massimo Mercati che sostiene che l’attuale sistema economico sia insostenibile. A suo dire, per regolarlo verso una direzione più rispettosa dal punto di vista sociale e ambientale, serve un approccio sistemico che si focalizzi sulla interazione tra le variabili piuttosto che sullo studio di ciascuna. Lo studio e poi il governo di questa complessità possono sembrare difficoltosi, ma per renderli possibili serve usare la semplicità. Ecco, proprio questo principio sembra ispirare anche il modo di lavorare e di vivere». E sempre con una forte tensione verso il cambiamento perchè da li «nascono idee, si misura il coraggio»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI’ 22 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
02/01/21Segue »
Economia circolare, sette mosse per realizzarla
Un modello innovativo di sviluppo sostenibile -
05/10/20Segue »
Una nuova visione per creare valore
Il nuovo corso nel libro “Impresa come sistema vivente” di Massimo Mercati: il profitto diventa valore per la crescita culturale della società - Segue »
-
16/04/20Segue »
Quella solidarietà... sospesa
L'idea - La tecnologia al servizio dell’ “altro” per aiutare in modo trasparente e responsabile: Giandonato Salvia, ideatore di “Tucum”, spiega come sia possibile donare a chi ne ha bisogno attraverso un’App, partendo da un semplice caffè -
14/04/20Segue »
Lombardia, Emilia, Veneto: tre modelli differenti per affrontare la crisi e guardare al dopo
Il coronavirus costringerà il sistema produttivo a riorganizzarsi: ecco cosa è stato fatto e cosa resta da fare prima di ripartire nell'analisi del centro OCSE
di Trento per lo Sviluppo Locale, che analizza le misure adottate dai governi regionali a sostegno delle economie locali, con particolare attenzione alle esigenze delle imprese -
27/03/20Segue »
Sanità, educazione, ricerca e imprese
Il debito non è più tabù, a patto che gli investimenti siano focalizzati sulle priorità: la svolta dell’Europa: autorizzare gli Stati membri a non rispettare i vincoli di bilancio. Ma potrebbe non bastare -
24/03/20Segue »
Lavoro agile, ora anche da noi l’obiettivo è andare oltre la “semplice” sperimentazione
Dalla circolare del 4 marzo 2020 al target del 10%, c’è ancora molta strada da fare. All’interno del Fondo Sociale Europeo 2014-2020 le aziende possono trovare la copertura delle spese sostenute per l’adozione di soluzioni da implementare nelle loro attività -
24/01/20Segue »
Legge di bilancio e agricoltura: le novità per il settore primario
Previsti alcuni sgravi fiscali e contributivi, ma anche nuove tasse -
11/11/19Segue »
Alla ricerca del benessere
Progetto - Il “Bes delle province” entra nel vivo e ci indica la rotta da seguire: Cremona svetta per i servizi socio-assistenziali e per la scuola -
03/09/21Segue »
Città-campagna, nuova relazione
Territorio trasformato nel tempo per effetto dell’urbanizzazione. Implicazioni sociali determinate da una migrazione bidirezionale -
08/10/21Segue »
Territori sotto i riflettori
A settembre l’Istat ha analizzato il Benessere Equo e Sostenibile - Seconda puntata: Cremona ai massimi livelli nel no profit e nell’accessibilità delle scuole. Istituzioni: in crescita le donne, ancora pochi i giovani
- Segue »
-
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/04/25 17:11Segue »
Giornalista al fronte... per caso
"GIOvedì GIOrnalismo GIOvani", l’intervento di Angelo Macchiavello, inviato di guerra: «Solo uno stupido non prova paura»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.