Tradizione e innovazione sono state il fil rouge dell’edizione speciale 2020 di Cremona Musica che dà l’appuntamento al prossimo anno con una nuova edizione. In questo anno “speciale” per tutto il mondo a causa della pandemia da Covid 19 il settore musicale ha risentito maggiormente della crisi costata caro a tutto l’indotto. Mariya Gabriel, Commissaria europea per l'Innovazione, la ricerca, la cultura, l'istruzione e i giovani, poco tempo fa aveva dichiarato che: «La crisi del coronavirus ha avuto un impatto senza precedenti sull'intera catena del valore del settore musicale, in particolare sui segmenti dal vivo. Ha anche dimostrato l'importanza di affrontare le sfide strutturali con soluzioni più sostenibili. Dobbiamo aiutare il settore musicale ad adeguarsi alla realtà post-crisi, a riprendersi in modo più sostenibile e, in ultima analisi, a diventare più resiliente». «Anche per questo motivo- ha dichiarato il direttore di Cremona Fiere Massimo De Bellis- non potevamo mancare a questo appuntamento molto atteso nel settore per mostrare la nostra vicinanza a tutti gli attori che compongono questo variegato mondo artistico e rispondere in maniera positiva a propositiva agli appelli per rilanciare il settore».
La città di Cremona, durante il periodo più duro del lockdown, è stata riconosciuta come una città emblematica per la diffusione e la cura del virus, e neanche nei momenti più difficili della lotta al coronavirus ha smesso di essere associata alla musica. E in questo contesto è stata davvero significativa e colma di emozione l’esibizione finale di Cremona Musica Special Edition dei “Rethro Tull” (Paolo Meneghetti, chitarra; Fulvio Melfi, tastiera; Andrea Cremonesi, batteria). «Tra noi suonano tre medici- spiegano-: un medico di famiglia, un otorino ed un oncologo ospedalieri. Con loro abbiamo partecipato alla rassegna “affacciati alla finestra” la prima e unica serie di concerti dal vivo tenuti davanti all’Ospedale di Mantova dal 7 maggio al 30 giugno. La musica è penetrata all’interno di tutti i reparti del nostro ospedale riportando quel seme di vita e speranza di cui tutti avevamo bisogno. Non siamo professionisti della musica, ci entusiasma viverla, ancora di più nel recente contesto collegato al lock-down da Covid19. Nemico invisibile che ha trasformato la vita di tutti in silenzi drammatici rotti soltanto da sirene impazzite, occhi spalancati al di sopra di mascherine tanto indispensabili quanto asfissianti. Non potevamo mancare, a questa manifestazione proprio a Cremona, nostra città gemella anche nel dolore e nella rinascita».
Si è svolta ieri la finale della seconda edizione del “Disklavier Composers Contest” il concorso di composizione che sfrutta la tecnologia Disklavier e fa suonare autonomamente il pianoforte, realizzato da Yamaha Music Europe – Branch Italy in collaborazione con Cremona Musica; a vincere il primo premio di 5.000€ è stato Ardavan Vossoughi. Oltre al premio, la Casa Musicale Sonzogno pubblicherà il brano vincitore, inserendo il titolo nel suo catalogo e si riserva di pubblicare in aggiunta uno o più brani finalisti. Il “premio del pubblico” di 2.000€ è stato vinto da Rossella Esposito
Agli speedate organizzati all’auditorium del Museo del violino hanno partecipato in streaming ben 200 operatori da 13 Paesi selezionati in collaborazione con ITA (Italian Trade Agency). Domani la seconda tranche di presentazioni, eventi live e online.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
12/02/21Segue »
Cà de’ Somenzi, nuovo inizio
Azionisti in assemblea per confrontarsi sul piano di rilancio e sul bilancio: prende forma un progetto di sistema per fare della fiera un volàno
di sviluppo, non solo economico, ma anche culturale, per l’intero territorio
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani - Segue »
-
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.