Nel secondo trimestre del 2020 il mercato del lavoro lombardo risente in maniera evidente della situazione di emergenza venutasi a creare in seguito alla diffusione del Covid-19: dopo la sostanziale stabilità dei primi tre mesi dell’anno, il numero di lavoratori diminuisce del -2,4%, determinando una discesa del tasso di occupazione (66,5) di due punti in un solo anno; prosegue inoltre il calo della disoccupazione (tasso pari al 4%), per via della difficoltà oggettiva di cercare attivamente un lavoro, condizione necessaria per rientrare nella definizione statistica di disoccupato. La conseguenza è una diminuzione del tasso di attività (69,3) e un ampliamento della fascia di popolazione fuori dal mercato del lavoro.
Se i dati sullo stock di occupati fotografano una situazione difficile, l’analisi dei flussi mostra in maniera ancora più evidente l’entità dello shock: il saldo tra attivazioni e cessazioni di rapporti di lavoro è negativo per 70 mila movimenti (l’anno precedente era pari a -8 mila), in gran parte dovuto ai mancati rinnovi dei contratti a tempo determinato, concentrati soprattutto nel settore del commercio e dei servizi. Tengono invece i contratti a tempo indeterminato, a causa del divieto di licenziamento e del massiccio ricorso agli ammortizzatori sociali.
La crescita della Cassa Integrazione nel secondo trimestre 2020 non ha infatti precedenti nella serie storica: considerando anche le ore autorizzare nei Fondi di Solidarietà, si raggiunge il valore record di 542 milioni di ore, non lontano dal numero complessivo di autorizzazioni del biennio 2009-2010. Tale picco è la conseguenza della scelta del Governo di rinforzare questo strumento per salvaguardare l’occupazione, mantenendo il legame tra imprese e dipendenti durante il periodo di crisi.
«La situazione del mercato del lavoro risulta critica nel secondo trimestre – commenta Gian Domenico Auricchio, Presidente di Unioncamere Lombardia – ed è grazie al potenziamento degli strumenti di sostegno all’occupazione se le perdite di posti di lavoro non sono state superiori. Adesso occorre però pensare ad una strategia di uscita dall’emergenza, per consentire alle imprese, da un lato, di mantenere la propria forza lavoro e, dall’altro, di restare competitive»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 1 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
19/02/21Segue »
La ripresa c’è, ma sta rallentando
Presentata l’indagine congiunturale di Unioncamere sul quarto trimestre del 2020. Gian Domenico Auricchio: « I mesi che ci attendono saranno molto complicati» -
29/07/21Segue »
Esplodono gli ordini, lievita il fatturato, sale la produzione
Unioncamere presenta l'indagine congiunturale relativa al secondo trimestre dell'anno. Tutti gli indicatori in aumento (per l’industria). Per la prima volta dopo un anno e mezzo di discesa ininterrotta, in recupero anche il numero degli addetti che fa segnare un + 0,5%. Auricchio: «La ripresa continuerà solo se ci vacciniamo»
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani - Segue »
-
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.