«Sa cosa c’è? E’ che, anche se prevedibile considerata la situazione che stiamo vivendo, si è parlato molto di questioni sanitarie e di sicurezza. Ma poco o niente di didattica e di pedagogia. Ricordiamoci che i bambini non sono statue. E che, tanto per cominciare, avranno bisogno del tempo dell’accoglienza e di spazio per raccontare quanto hanno vissuto, per condividere lo spaesamento e il dolore di chi per esempio ha vissuto in famiglia la malattia e magari ha perso un nonno. Non dimentichiamo di coinvolgerli perchè anche da loro potranno arrivare soluzioni creative». Parole che, in controluce, testimoniano un po’ di delusione per una ripartenza che avrebbe potuto apportare - ma così non è stato - novità anche in campo pedagogico. Meno burocrazia e “freddi programmi” e più vita vissuta. “Portiamoli fuori questi bambini”, facciamo vivere loro il territorio, “non ci sono solo le aule”. “Portiamo fuori i nostri studenti” è anche il titolo dell’articolo che Concita de Gregorio su “La Repubblica” gli ha dedicato proprio in questi giorni. Lui è Roberto Lovattini, maestro dal 1983 nelle scuole elementari di Piacenza, dal 1° settembre è in pensione. Eppure in questi mesi non si è sottratto a incontri e conferenze per spiegare come, secondo lui e secondo il Movimento di Cooperazione educativa che affonda le sue radici negli insegnamenti e nell’esempio del maestro Mario Lodi, avrebbe dovuto essere la ripartenza nell’anno scolastico 2020/2021, l’anno della pandemia da Coronavirus. Perchè il benessere dei bambini è sempre stato il suo obiettivo primario «ed è certo che i bambini gli mancheranno, un po’ meno gli adulti». Durante i mesi del lockdown, il maestro Lovattini e i suoi scolari si sono tenuti compagnia grazie al progetto legato alle “Notizie Positive dei giorni senza scuola” che poi sono diventati un blog e anche una pagina fissa sul quotidiano di Piacenza...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 17 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
17/09/20Segue »
D'Alonzo: «Ora preoccupiamoci più delle emozioni dei ragazzi che dei contenuti»
In un volume (una sorta di manuale di sopravvivenza per gli insegnanti) lo studio CeDisMa da cui risulta che gli studenti con disabilità sono i più penalizzati. -
14/09/20Segue »
Finalmente al centro!
Carissimi alunni e insegnanti, dirigenti e addetti ai vari servizi necessari alle nostre scuole, di ogni ordine e grado, in questi giorni ... -
15/09/20Segue »
Piano anticovid a scuola, definite le linee guida
In casi sospetti accesso rapido e diretto ai tamponi per studenti e insegnanti, esiti in giornata e isolamento solo in casi positività accertati -
Cremona 19/02/21Segue »
Mario Lodi, verso il centenario della nascita
Costituito un Comitato Promotore per coordinare le iniziative. Presidente Francesco Tonucci, che abbiamo intervistato
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/04/25 17:11Segue »
Giornalista al fronte... per caso
"GIOvedì GIOrnalismo GIOvani", l’intervento di Angelo Macchiavello, inviato di guerra: «Solo uno stupido non prova paura»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.