Hanno patito terribilmente durante l’emergenza Covid-19, ma hanno spesso dato prova di maggiore resilienza. Adesso però le piccole imprese hanno bisogno di risposte immediate ed efficaci.
Il Presidente di Confartigianato Cremona Massimo Rivoltini analizza gli interventi rivolti alle imprese e lancia al Governo l’appello ad “accelerare sull’attuazione dei provvedimenti e ad utilizzare tutte le risorse europee senza preconcetti”. «Il settore – sottolinea Rivoltini – ha pagato un prezzo molto alto ai ritardi della pubblica amministrazione nell’erogare le risorse. Con il Dl Rilancio sono stati fatti alcuni passi avanti per la ripresa, ma serve mettere in pratica molte delle promesse fatte dalla politica, e gli spazi di intervento per rilanciare tutto il settore sono molti e tutti realizzabili».
Qual è stato l’impatto dell’emergenza pandemia sulle piccole imprese? Alcune loro virtù, partendo dalla flessibilitù. L’hanno alleviato?
Le piccole imprese hanno sofferto gli effetti della pandemia subendo forti cali di fatturato, produzione ed export. Ma, sulla tenuta dell’occupazione, stanno resistendo meglio delle imprese più grandi. Ora gran parte della manifattura ha ripreso l’attività. I maggiori problemi riguardano settori come la moda, la produzione di mobili, le attività legate alla filiera del turismo, come ad esempi oil trasporto persone. Ancora una volta, però, gli artigiani, i micro e piccoli imprenditori mostrano grandi capacità di resilienza...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 30 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
25/11/20Segue »
Imprese: la vita a “colpi” di Dpcm
Rivoltini: «Lo stop di alcune attività impatta sull’intera filiera di produzione. Il lavoro va tutelato. Necessaria la responsabilità da parte di tutti. Accolte dal Prefetto le nostre richieste»
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani - Segue »
-
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.