Si sono svolte, nei giorni scorsi, le operazioni statutarie per l’insediamento del nuovo Consiglio Direttivo Provinciale e l’elezione del Presidente e della Giunta Esecutiva di Confartigianato Cremona. In due momenti distinti, ma consequenziali per l’emergenza Covid, si è tenuta anche l’Assemblea generale degli Associati.
«Viviamo ancora in una situazione surreale – ha esordito Massimo Rivoltini in apertura della sua relazione – e per distruggerci abbiamo spesso pensato che ci volesse una guerra nucleare e invece è bastato un microbo per uccidere vite ed economia del nostro Paese, che si è dimostrato un gigante dai piedi d’argilla».
«Se penso a questo periodo – ha proseguito – mi vengono in mente tre termini: sopravvivenza, ripartenza e futuro. Dal primo ne siamo usciti a fatica, il secondo lo stiamo vivendo (mi auguro) e il terzo è incerto»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 9 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
22/06/20Segue »
No alla politica del gerundio
Intervista durante l’evento “Cremona al lavoro”, organizzato dall’Agenzia Al Centro. Il Presidente Rivoltini denuncia: «Ma quale Fase 3, non è ancora partita la Fase 1! Burocrazia e liquidità rappresentano i due problemi più gravi per la vita delle aziende» -
20/06/20Segue »
Confartigianato: consegnate le Borse di studio ai più meritevoli
Rivoltini ai giovani: «Grazie per il vostro esempio» -
20/06/20Segue »
Effetto Covid sul “Sistema casa”
Fra marzo e aprile Confartigianato stima un calo del fatturato delle imprese del 62,5%: il Bonus 110% sarà un “toccasana”? Angusto il perimetro di intervento della norma -
05/06/20Segue »
“Cremona al lavoro”: l’impresa riparte
Sabato 6 giugno in diretta Youtube tante aziende racconteranno la propria esperienza: in collaborazione con Confartigianato per aiutare il sistema economico a cogliere la sfida -
26/05/20Segue »
“Decreto Rilancio”: piovono cerotti
Il Presidente Massimo Rivoltini: «Troppo assistenzialismo e poca visione del futuro». Regole meno pesanti grazie alle proposte di Confartigianato che si aspettava di più -
23/04/20Segue »
Pronti a ripartire, ma con tanti dubbi sul futuro
L’artigianato, ancora immerso nel lockdown, attende di sapere quali saranno le regole di ingaggio della cosiddetta Fase 2: burocrazia e ritardi nell’erogazione dei fondi hanno colpito moltissime imprese in attesa di una svolta per tornare a vivere -
20/04/20Segue »
Italia chiusa, aziende allo stremo
Lockdown fino al 3 maggio, ma qualcosa cambia. Vediamo le novità per le imprese. Il monito di Massimo Rivoltini: «Troppa burocrazia e ritardi nell’erogazione delle risorse. Continueremo nel nostro pressing perchè si decida in base ai reali bisogni del Paese» -
24/03/20Segue »
C’è il “Cura Italia”, ma...
Le nuove norme una prima risposta, ma moltissimo resta da fare. Problemi con gli adempimenti verso la PA. Poco per le PMI -
21/02/20Segue »
Servizio Caf: arriva il tuo 730
Al Centro di Assistenza Fiscale Confartigianato trovate sostegno e appoggio sicuri: per ottenere i rimborsi verificate subito con noi tutte le possibilità e le novità 2020. Un’attività sempre in espansione, con nuovi servizi a beneficio di pensionati e lavoratori -
21/02/20Segue »
Economia in forte rallentamento
L’Osservatorio di Confartigianato Lombardia ha elaborato dati su oltre 2600 aziende. Massetti: «Segnali di crescita molto deboli condizionati dal clima di incertezza» -
27/01/20Segue »
Massimo Rivoltini: «Dobbiamo uscire dalla logica dell’emergenza»
Secondo il Presidente di Confartigianato è necessaria una programmazione degli interventi più lungimirante: «Solo attraverso la crescita potremo rispondere positivamente al cambiamento». Dal Trasporto all’Edilizia, tutti i settori coinvolti nelle disposizioni di questi giorni -
24/01/20Segue »
Ecco il “Decreto sanzioni”
Il provvedimento prevede ammende pecuniarie e in alcuni casi pene detentive in materia di violazione delle emissioni e del rilevamento delle perdite -
20/06/20Segue »
Economia, il grande freddo
Unioncamere - Indagine congiunturale sul 1° trimestre 202o. Si sentono gli effetti del lockdown: giù produzione (-6,5%) e fatturato (-10%). Auricchio:lLa nostra è fra le province più colpite dall’epidemia -
25/11/20Segue »
Imprese: la vita a “colpi” di Dpcm
Rivoltini: «Lo stop di alcune attività impatta sull’intera filiera di produzione. Il lavoro va tutelato. Necessaria la responsabilità da parte di tutti. Accolte dal Prefetto le nostre richieste»
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani - Segue »
-
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.