«Non è andato tutto bene, è stato un disastro: oltre all’elevato numero di decessi - comunque sottostimato -, questa emergenza sanitaria ci ha consegnato medici e operatori del comparto devastati da una situazione difficilissima e da cui stanno facendo grande fatica a riprendersi: tanti si sono ammalati, altri non sono più quelli di prima, senza contare lo stress da cui faticano a riprendersi». E’ netto il giudizio di Roberto Dusi, segretario generale FP CISL Asse del Po.
Siete reduci da una tre giorni di presidi davanti a Regione Lombardia: cosa avete chiesto in particolare?
La discussione di base è se sia meglio il privato o il pubblico: noi da sempre propendiamo per il secondo. A livello nazionale, in 10 anni, sono stati tagliati 37 miliardi di cui buona parte in Lombardia. Durante il Covid, mentre il pubblico faceva fronte all’emergenza, in alcune parti della Lombardia si facevano interventi di chirurgia estetica, anche se non è il caso di Cremona, che ha pagato un prezzo altissimo. Si è fatto un torto ai padri fondatori e costituenti, non siamo riusciti a difendere un diritto fondamentale come quello alla salute. Il sindacato chiede con forza di avere tavoli di confronto e di governare questo fenomeno per garantire un diritto costituzionale come quello alla salute, che oggi non è più esigibile...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 9 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
02/07/20Segue »
Cremona, Crema, Lodi, Piacenza, Mantova, sanità allo specchio dopo l'emergenza
Viaggio fra i territori più colpiti dal Covid-19: le testimonianze dei sanitari, dei politici e dei giornalisti che hanno vissuto e raccontato i mesi più duri. Mentre la Regione annuncia: «Strutture più moderne, ma anche investimenti in risorse umane e nella medicina territoriale» -
02/07/20Segue »
Giulio Gallera: «Sì al nuovo ospedale. Ma se avessimo il Mes potremmo sistemare molte altre strutture»
L'intervista - L'assessore regionale al welfare a tutto campo dopo l'emergenza: investimenti anche nel potenziamento delle risorse umane e nella medicina territoriale
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.