Piovono cerotti. Così titolava qualche giorno fa “il Tempo” dopo l’annuncio del cosiddetto “Decreto Rilancio”. «Anche se qualcosa è stato fatto – dice Massimo Rivoltini, Presidente di Confartigianato Cremona – tra aggiustature e parziali interventi contro la grave emorragia di questi tremendi tre mesi, siamo ancora lontani da quel obbligatorio cambio di rotta che un’emergenza del genere avrebbe dovuto scatenare».
«Finalmente è avvenuta la riapertura e il polso della situazione è buono: in tantissimi sono tornati a lavorare e a lavorare a pieno ritmo. Per un’impresa nessun incentivo vale quanto la possibilità di ripartire. Ma rimangono irrisolti molti nodi, fra cui il problema della liquidità che non sta arrivando alle aziende nei tempi e nelle modalità necessarie».
«Il popolo ha fame? – prosegue il Presidente – Diamogli i monopattini. Capite dove sta il pasticcio? Poi stiamo aspettando l’ipotizzato ristoro delle perdite, che dovrebbe andare nella direzione giusta»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 28 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
22/06/20Segue »
No alla politica del gerundio
Intervista durante l’evento “Cremona al lavoro”, organizzato dall’Agenzia Al Centro. Il Presidente Rivoltini denuncia: «Ma quale Fase 3, non è ancora partita la Fase 1! Burocrazia e liquidità rappresentano i due problemi più gravi per la vita delle aziende» -
03/07/20Segue »
Rivoltini confermato Presidente di Confartigianato Cremona
«È il momento di ricostruire una nuova normalità e preparare la strada per il futuro». Il nuovo Consiglio resterà in carica fino al 2024. Bilanci associativi ok. -
25/11/20Segue »
Imprese: la vita a “colpi” di Dpcm
Rivoltini: «Lo stop di alcune attività impatta sull’intera filiera di produzione. Il lavoro va tutelato. Necessaria la responsabilità da parte di tutti. Accolte dal Prefetto le nostre richieste» -
21/05/20Segue »
Decreto Rilancio, Cottarelli: «Bene, ma gli investimenti dove sono?»
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sul “Decreto rilancio” e sulle prospettive dell’Italia per uscire dalla crisi del coronavirus: «L'Europa ci darà una mano, ma poi toccherà a noi rimboccarci le maniche e fare le riforme che servono»
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani - Segue »
-
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.