Ovviamente da remoto, ma anche quest’anno, alla Smea, il business game ha rappresentato una tappa vitale dell’attività formativa dell’Alta scuola di management ed economia agro-alimentare dell’Università Cattolica di Cremona.
Nel corso della seconda metà di aprile, si sono confrontate otto squadre, di cui cinque appartenenti al Master in Agri-food business e tre della Laurea magistrale in Agricultural and food economics. Con concorrenti internazionali, soprattutto per quanto riguarda la Magistrale, alcuni dei quali collegati perfino dall’India. Tutti attivi utilizzando la piattaforma Teams-BGame dove si sono svolti gli incontri plenari ma anche le attività di gruppo.
Proprio in quanto si tratta di una simulazione effettuata tramite un software – sottolinea il professor Stefano Boccaletti, direttore del Master Smea – la gestione del business game “a distanza” non ha comportato problemi significativi. In particolare, l’utilizzo dell’applicativo Microsoft Teams – in concomitanza con il software dedicato Euro Food – ha consentito al docente di gestire nell’ambito di un “Team” i diversi “canali” corrispondenti alle diverse squadre di studenti partecipanti al gioco...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 21 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
27/10/20Segue »
Università Cattolica, didattica (anche) in presenza per Scienze agrarie, ambientali e alimentari e per facoltà di Economia e Giurisprudenza
Per le sedi di Piacenza e di Cremona, mentre per le sedi di Milano e di Brescia si passa, fino all'8 novembre, alla sola didattica a distanza per tutti i corsi di laurea e post-laurea a causa dell’aumento esponenziale dei casi di contagio da Covid-19 -
01/05/20Segue »
Alla Smea le prime lauree in remoto
Alla Cattolica le piattaforme digitali per non rallentare il percorso degli studenti. Daniele Rama: «Strumenti nuovi che potrebbero rivelarsi utili anche in futuro». Ester Venturelli e Francesco Tampieri raccontano la loro tesi -
10/06/20Segue »
I seminari non si fermano
Monica Baldini (Master Smea) racconta le lezioni in remoto: «Continuiamo a lavorare in gruppo, ma in modo diverso. Fao e Commissione Europea al centro dei prossimi incontri» -
23/05/20Segue »
“Epidemia” economica
Nuova “wave” di ricerca nell’ambito del progetto craft: dal timore iniziale di contrarre il Covid-19 alla preoccupazione per il futuro della propria famiglia -
12/03/21Segue »
Rotta su Cremona, obiettivo la Smea
Thi Thanh Thuong Dang e Lesly Neema Nassila raccontano il loro percorso di studi che le ha portate fino a Cremona: originarie del Vietnam e del Madagascar, hanno trovato nella Laurea magistrale un’opportunità unica per approfondire la conoscenza dell’agrifood
- Segue »
-
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/04/25 17:11Segue »
Giornalista al fronte... per caso
"GIOvedì GIOrnalismo GIOvani", l’intervento di Angelo Macchiavello, inviato di guerra: «Solo uno stupido non prova paura»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.