«Fiducia, responsabilità, reti. Solo così la comunicazione potrà costruire e non distruggere. Così padre Francesco Occhetta dibattendo in diretta sul tema “Comunicazione ai tempi del Coronavirus”. Ispirante, ma allo stesso tempo diretto e concreto. Così è stato padre Francesco Occhetta, giornalista, esperto di comunicazione, coordinatore del cammino di formazione politica “Connessioni” e membro del Collegio degli scrittori della rivista La Civiltà Cattolica. E lo fa per oltre una ora durante il secondo appuntamento di Parabole per la Vita, la webinar series ideata da un gruppo di giovani del territorio per discutere dei problemi emersi durante questa crisi sanitaria e economica.
Da esperto e appassionato del tema, qual è la sua valutazione in merito ai contenuti e allo stile della comunicazione tenuti, ai tempi del Covid-19, dalla comunità scientifica e sanitaria, dalla politica e dagli organi di comunicazione?
Con l´avvento della rete sono cambiate le dimensioni dello spazio e del tempo. La navigazione attuale non è un vero e proprio cammino che ti aiuta a comprendere se l´informazione sia vera oppure no. Non è poi vera e propria memoria, quanto detto ieri è presto dimenticato, arrivano milioni di notizie che non sappiamo capire e gerarchizzare. Queste due dimensioni hanno alimentato le paure...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 21 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
26/05/20Segue »
Smart working, formazione e sostenibilità
Marco Bentivogli all’ultimo appuntamento con la serie webinar “Parabole per la Vita” -
29/04/20Segue »
“Parabole per la Vita”, primo ospite Carlo Cottarelli
Appuntamento il prossimo 29 aprile alle 21 con il noto economista cremonese Carlo Cottarelli per discutere degli effetti economici della pandemia e le ripercussioni sui sistemi nazionali e locali “Parabole” perché richiama le forme di narrazione con un insegnamento implicito, ma anche la figura geometrica tracciata toccando il fondo e poi risalendo -
26/03/21Segue »
Innovazione e imprenditorialità digitale
Nel campus di Cremona una Nuova Laurea Magistrale che guarda al futuro del territorio: attivata presso la facoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolica -
02/11/20Segue »
In campo per una nuova economia
Riflettori puntati su “The Economy of Francesco. I giovani, un patto, il futuro – Assisi 2020”: partito a settembre 2019, l’evento si svolgerà in modalità digitale dal 19 al 21 novembre con la partecipazione di oltre 2.000 under 35 provenienti da tutto il mondo
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani - Segue »
-
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.