Ho scelto la professione di farmacista perché mi ha sempre incuriosito, grazie anche ad una zia che l’ha svolta prima di me. È una professione stimolante, il contatto con persone di tutte le età è qualcosa che ti arricchisce ogni giorno. Ci si sente utili. Poter rassicurare, consigliare chi ha bisogno, è qualcosa di molto importante. A maggior ragione in un momento complesso come quello che stiamo vivendo». Claudia Cavalleri è una giovane farmacista entusiasta del proprio lavoro. In questa intervista racconta il suo percorso «partito dal liceo psicopedagogico, continuato presso la facoltà di Farmacia a Parma».
Dottoressa Cavalleri, farmacisti si nasce?
Si diventa anche. Nel senso che nel corso delle scuole superiori avevo pensato di diventare insegnante. Ho cambiato idea, perché capii, forse, di non esserne portata. Amavo le materie scientifiche, la farmacia è stata una scelta precisa. Dopo aver svolto l’esame di stato, ho iniziato subito a lavorare nello stesso luogo dove ancora oggi, dopo sei anni, sono impegnata...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 14 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
02/07/20Segue »
Cremona, Crema, Lodi, Piacenza, Mantova, sanità allo specchio dopo l'emergenza
Viaggio fra i territori più colpiti dal Covid-19: le testimonianze dei sanitari, dei politici e dei giornalisti che hanno vissuto e raccontato i mesi più duri. Mentre la Regione annuncia: «Strutture più moderne, ma anche investimenti in risorse umane e nella medicina territoriale» -
21/05/20Segue »
Il nuovo volto del lavoro
Il lockdown è finito, da alcuni giorni tutti (o quasi) sono tornati alle loro occupazioni. Ma nulla assomiglia a quello che avevamo fino a quel famoso venerdì 21 febbraio, quando fu scoperto il primo caso di coronavirus. E anche la ricerca dell'impiego è cambiata -
16/10/19Segue »
La “vita” dei medicinali sotto esame
L'intervista - Alfredo Cocci racconta studi, aspettative e professione a Mondo Padano. Il diploma al Manin, la laurea a Pavia, l’attività nella farmacovigilanza -
12/06/19Segue »
Punto di riferimento in tanti servizi
L'intervista - Il Dott. Marco Dilzeni racconta studi, aspettative e professione a Mondo Padano. Il Liceo scientifico Aselli, la laurea in farmacia a Parma e i primi impieghi -
30/07/20Segue »
Uniti contro il Covid-19, non dimentichiamo questo senso di comunità quando il virus sarà sconfitto
Perchè l'esperienza di questa prova così difficile deve insegnarci qualcosa
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani - Segue »
-
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.