Tra i temi caldi trattati in questi ultimi giorni di quarantena, rientra sicuramente anche la situazione a dir poco complicata che vede coinvolte centinaia di studenti o lavoratori stranieri attualmente bloccati in Italia. Ed è proprio sugli studenti stranieri attualmente domiciliati nel nostro Paese che abbiamo voluto focalizzarci oggi.
A tal proposito abbiamo intervistato Renae Ekassih, studentessa universitaria americana originaria di Dallas, nel Texas, da quasi due mesi rinchiusa nel suo bilocale a Milano, dove si era trasferita lo scorso autunno per poter terminare i suoi studi universitari presso il Politecnico di Milano.
Come mai ti trovi in Italia?
Mi sono trasferita in Italia l’anno scorso, più precisamente a settembre inoltrato. Dopo averci riflettuto a lungo ho deciso di lasciare il Texas e la mia città natale, Dallas, per ricominciare a Milano, dove al momento sto frequentando un master internazionale in Service design presso il Politecnico di Milano. Si tratta di un corso che ti avvicina ad un approccio progettuale, multidisciplinare e soprattutto creativo capace di generare soluzioni innovative di servizio per le organizzazioni»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 14 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
01/05/20Segue »
Restrizioni e multe a Londra
Giovanni Zagni, chef in quarantena: «Mi manca il lavoro, ma presto ripartiremo» -
27/04/20Segue »
Tv in lockdown: più informazione e “filo diretto”
Lotta al virus anche nel canton Ticino - La testimonianza di Enea Zuber, conduttore televisivo del programma "Filo diretto", dell'emittente televisiva RSI -
22/04/20Segue »
Restrizioni sì, ma con moderazione
Coronavirus, testimonianze dall'estero: sport autorizzato e niente autocertificazioni, nel rispetto delle distanze. Asili, farmacie e alimentari aperti. Il lavoro è smart. Il racconto di Anna Giglio, cremonese, da 18 anni residente in Belgio -
09/04/20Segue »
«Quarantena a Bogotà, esco solo per le urgenze»
Dall’America Latina il racconto di Elisa De Castro -
03/04/20Segue »
«Viviamo giorni difficili»
Laura vive a Murcia: penso alla mia famiglia, vorrei essere con loro -
15/05/20Segue »
Il rispetto è il buon esempio
Test a tappeto e misure flessibili, la risposta è positiva ma il turismo preoccupa -
25/05/20Segue »
Canton Ticino, tutto “normale”
Riaperture dal 4 maggio, Lugano si muove in fretta... e c’è chi progetta il rientro in Italia
- Segue »
-
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/04/25 17:11Segue »
Giornalista al fronte... per caso
"GIOvedì GIOrnalismo GIOvani", l’intervento di Angelo Macchiavello, inviato di guerra: «Solo uno stupido non prova paura»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.