«Rialzarsi non sarà semplice, ma rimango ottimista». Dalla sua abitazione romana, Enrico Letta traccia confini e prospettive della situazione europea in uno dei momenti più complessi della storia comunitaria. L’ex presidente del Consiglio, oggi decano della Scuola di Affari Internazionali di Parigi, sostiene la necessità di una fattiva coesione – europea e nazionale – indispensabile per fronteggiare le criticità emerse a vari livelli. La riflessione parte dalla gestione dell’emergenza Covid e si estende alle ricadute nazionali per i Paesi membri, in cui emerge una netta riacutizzazione dell’antieuropeismo, che mai come ora costituisce una delle principali minacce all’unità europea, sospesa su equilibri delicati.
Lo scorso 6 maggio, la Commissione europea - che in tempi brevi dovrebbe esprimersi anche sull’attuazione del Recovery Fund – ha reso note le previsioni economiche relative all’anno 2020. Secondo le stime, il Pil dell’Eurozona subirà un crollo pari al 7,7 per cento; il dato peggiore riguarda la Grecia e l’Italia, entrambe oltre il 9 per cento.
«Le previsioni sono inquietanti – osserva Letta – ma abbastanza realistiche. Due mesi di lockdown e questa fase di lenta riapertura avranno un costo spaventoso ma oggettivo, che pagheremo...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 14 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
23/04/20Segue »
Emilio Carelli: «Italia esempio mondiale di solidarietà»
Il noto giornalista cremasco, oggi deputato del M5S, analizza la crisi sanitaria e lo scenario che si apre dopo l’emergenza - Segue »
-
05/03/20Segue »
Massimiliano Salini: «Così il Covid-19 ci costringerà a cambiare»
L'europarlamentare propone «misure urgenti e condivise, zone speciali e sblocco del credito per superare la crisi» -
30/09/19Segue »
«Europa modello di pace e sostenibilità»
Lezione inaugurale all’Istituto di Studi Politici di Parigi diretto dall’ex Premier Enrico Letta: il Governatore della Banca di Francia, François Villeroy de Galhau, si appella ai giovani -
11/07/19Segue »
A parlar d’Europa
Parigi - Un venerdì al mese l’incontro tra studenti di dieci diverse nazionalità. Tra i temi d’attualità: moneta e flussi migratori. Nel futuro dell’Ue c'è più formazione: a Budapest si sta svolgendo la prima edizione della Identity and Democracy: Budapest European Agora. Alla giornata inaugurale gli interventi di Romano Prodi e Enrico Letta -
12/03/20Segue »
Carlo Cottarelli: «La botta sarà molto forte»
L'intervista - L'economista cremonese analizza i possibili scenari dell’emergenza coronavirus -
03/04/20Segue »
Ora i Paesi rigoristi sono in minoranza
Carlo Cottarelli ospite del webinar organizzato da The European House Ambrosetti: «La Banca Centrale Europea ci sta salvando, frenando enormemente la nostra caduta» -
16/04/20Segue »
Carlo Cottarelli: «Siamo prigionieri delle parole. Assurdo rinunciare a 36 miliardi del Mes per la nostra sanità»
Dal decreto da 400 miliardi di euro varato dal Governo per sostenere l’economia, ai contenuti dell’intesa raggiunta dall’Eurogruppo per ... -
24/04/20Segue »
Cottarelli ha ragione, il futuro dell’Italia è legato a quello dell’Europa, ma dipende anche dai nostri comportamenti
Egregio direttore,
quando penso di scrivere ad un giornale, vado sempre alla ricerca di uno spunto che giustifichi il mio intervento e ...
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani - Segue »
-
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.