“Per la vita” perché vuole trattare dell´attuale situazione economica, sociale e comunicativa che stiamo vivendo da qualche mese a questa parte.
Sono questi i principi ispiratori di “Parabole per la Vita. Economia, Comunicazione e Società: un futuro in cui nessuno si salva da solo”, la nuova webinar series promossa e organizzata da giovani ricercatori, esperti di risorse umane, amministratori locali e esponenti del mondo ecclesiale del nostro territorio per riflettere e discutere degli effetti della diffusione del Covid-19 e per progettare un futuro che sta già iniziando...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 30 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
26/05/20Segue »
Smart working, formazione e sostenibilità
Marco Bentivogli all’ultimo appuntamento con la serie webinar “Parabole per la Vita” -
16/04/20Segue »
Carlo Cottarelli: «Siamo prigionieri delle parole. Assurdo rinunciare a 36 miliardi del Mes per la nostra sanità»
Dal decreto da 400 miliardi di euro varato dal Governo per sostenere l’economia, ai contenuti dell’intesa raggiunta dall’Eurogruppo per ... -
14/05/20Segue »
«Il nostro obiettivo deve essere costruire»
padre Francesco Occhetta al secondo appuntamento con il webinar “Parabole per la Vita”: «Fiducia, responsabilità e reti sono gli strumenti su cui deve fare leva la comunicazione» -
18/06/20Segue »
Carlo Cottarelli: «Il Governo agisca adesso o sarà troppo tardi»
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sulle azioni definite dal Governo per uscire dalla crisi e sul ruolo dell’Unione Europea -
23/07/20Segue »
Carlo Cottarelli: «Ora tocca a noi spendere bene i soldi dell'Europa e fare le riforme»
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sul Recovery Fund che assegna all’Italia 209 miliardi di euro fra sussidi e prestiti: Siamo un Paese che ha bosogno di molti soldi, per questo la nostra capacità negoziale è più debole, ed è anche per questo che il debito va ridotto» -
24/09/20Segue »
Carlo Cottarelli: «Noi i primi responsabili del non fare»
L'economista cremonese a tutto campo sui principlai fatti di attualità e sull'esito del referendum afferma: «Non possiamo scaticare i fallimenti del passato sulla classe politica. Non si possono realizzare le riforme senza scontentare qualcuno» -
23/10/20Segue »
Carlo Cottarelli: «In questa emergenza Cremona più responsabile di altri territori»
«Le aree che hanno più sofferto si stanno dimostrando molto più responsabili nei loro comportamenti. Se davvero seguiamo dei comportamenti individualmente prudenti ... -
19/11/20Segue »
Carlo Cottarelli: «Non sarà per sempre»
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sulla manovra di Bilancio, sul Recovery Fund e sulle elezioni americane: «L’Italia approfitti delle risorse dell’Europa per fare le riforme» -
17/12/20Segue »
Carlo Cottarelli: «La nostra via d'uscita sarà il vaccino»
L'economista cremonese a tutto campo su Mes, Recovery Fund, emergenza sanitaria, chance di ripresa: «Credo che se si riesce a superare il problema sanitario, l’economia italiana rimbalzerà abbastanza rapidamente, anche più velocemente di quanto dicono le stime attuali. -
28/01/21Segue »
Carlo Cottarelli: «E' sempre un onore servire il proprio Paese, ma bisogna essere d’accordo su quello che si deve fare»
L'intervista - L'economista cremonese indica le priorità per il Paese che dovranno essere al centro dell’agenda politica. Campagna vaccinale e Recovery Plan sono le sfide che l’Italia deve vincere» -
05/03/21Segue »
Carlo Cottarelli: «Adesso, riforme bipartisan nell'interesse del Paese»
L'intervista - L'economista cremonese, appena insignito dell'onorificenza di cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana e chiamato dal Ministro Brunetta, auspica che il governo Draghi possa aprire una nuova stagione politica in grado di cambiare il Paese: «Una pubblica amministrazione e una giustizia efficienti sono interesse di tutti» -
26/03/21Segue »
Carlo Cottarelli: «L'Italia si riprende se parte dalle idee»
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sulla strada da percorrere per uscire dall’emergenza e “rifondare” l’Italia su basi rinnovate: «Non scendo in campo, ma desidero portare un contributo alla politica»
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani - Segue »
-
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.