Una laurea in medicina conseguita nello scorso mese di luglio, l’accesso al corso di formazione specifica in medicina generale già in tasca e un progetto di vita da edificare passo dopo passo. Sono giorni di attesa e speranza quelli che sta attraversando Greta Del Bello. Cremonese, 25 anni, laureatasi all’Università di Parma con il punteggio di 110 e lode dopo aver discusso una tesi in Pediatria sta attendendo di poter aprire il nuovo capitolo del percorso di studi che la condurrà direttamente nel mondo del lavoro. «L’inizio del corso - spiega la dottoressa - è per ora fissato alla metà di maggio. Ma la situazione è in costante divenire».
Gli effetti della situazione emergenziale innescata dal Covid-19 hanno infatti riflessi diretti anche nei percorsi di formazione dei giovani medici. Aver pronunciato il giuramento di Ippocrate in questi tempi assume, se possibile, un significato ancora più profondo...
Senz’altro la medicina è un campo dove la vocazione svolge un ruolo importante. La mia formazione scolastica si è affinata durante gli anni del liceo linguistico, al “Manin”. Anni che mi hanno permesso di acquisire un metodo di studio solido in ambito umanistico e anche di capire che il mio percorso sarebbe poi proseguito in campo scientifico...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 30 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
25/03/20Segue »
Massima sicurezza
L'intervista - Dino Perboni, segretario della Cisl Asse del Po, a tutto campo sull’emergenza: «Chiediamo rispetto e applicazione del protocollo sottoscritto il 14 febbraio. La sanità è il settore più critico. Situazione drammatica anche nelle Rsa» -
08/04/20Segue »
E le case di riposo?
L'intervista - Domenico Palmieri, segretario dello Spi Cgil, interviene sull’emergenza coronavirus: «La sensazione è che siano state lasciate sole in una situazione complicata. Necessario fare i tamponi a tutti coloro che operano e vivono nelle strutture» -
09/04/20Segue »
Le competenze, il nostro scudo
L'intervista - Il Dott Andrea Morandi interviene a tutto campo sull’attuale crisi sanitaria: «Una tragedia che gli odontoiatri affrontano per garantire le cure ai pazienti» -
24/03/20Segue »
Tanta gente in quarantena
L'intervista - Carla Gemino, infermiera di territorio, a tutto campo sull’emergenza coronavirus: «Con la crescita del numero dei contagiati siamo sempre operativi» -
30/03/20Segue »
Preparati ad affrontare le prove più impegnative
Paolo Motta, Università degli Studi di Brescia, presidente del corso di Laurea in Infermieristica all’Università degli Studi di Brescia, a tutto campo sull'emergenza coronavirus e sulla formazione dei tanti giovani oggi in trincea -
15/04/20Segue »
«La guardia non va abbassata»
L'intervista - Alessandro Conti, tecnico di radiologia medica, a tutto campo sull’emergenza. Dal 2009 in Ospedale, «dove abbiamo imparato a conoscere questa malattia» -
02/03/20Segue »
«Impegno e professionalità totali»
L'intervista - Enrico Marsella interviene sulla gestione dell’emergenza legata al coronavirus: «Ringraziamo i nostri infermieri per lo straordinario lavoro messo in campo» -
12/03/20Segue »
«Mancano posti letto e personale medico e infermieristico»
Augusto Lima, presidente dell'Ordine dei medici, lancia l'allarme: «La situazione potrebbe peggiorare ancora». In provincia oltre 1.300 casi. Intanto il Prefetto annuncia tolleranza zero: posti di blocco ai confini di Cremona, mentre la polizia locale gira per i quartieri col megafono invitando la cittadinanza a rimanere in casa. E anche in America la tempesta è in arrivo e già iniziano a scarseggiare mascherinee disinfettanti
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.