Tra i Paesi europei più segnati dalla pandemia del Coronavirus c’è anche la Svizzera, che negli ultimi giorni ha superato la soglia dei 27.300 contagi. Tra i 26 cantoni che la compongono, i più colpiti sarebbero quattro, tra i quali il Ticino, che ad oggi registra il più alto tasso di casi pro capite nel Paese. La crisi sanitaria ha colpito anche il comparto economico e in particolare il turismo: come dichiarato alla stampa da Walter Kunz, direttore della Federazione Svizzera di Viaggi: «molte agenzie di viaggio sono state piegate, rischiando di fallire». La crisi tocca anche altri settori, cui presto saranno proposte soluzioni per tamponare le perdite accusate nell’ultimo periodo. Come assicurato da Simonetta Sommaruga, presidente della Confederazione svizzera intervistata dal Corriere del Ticino, «il Governo si farà garante di somme storicamente elevate, per far sì che i salari possano continuare a essere pagati e che la liquidità sia disponibile». Il cambiamento interessa anche il mondo della comunicazione, che come accaduto in Italia ha dovuto reinventarsi rispondendo alle attuali esigenze dei cittadini e fornendo, nello specifico in televisione, un servizio di informazione più mirato e preciso. Abbiamo intervistato Enea Zuber, conduttore televisivo e volto mediatico tra i più apprezzati della Svizzera italiana...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 30 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
22/04/20Segue »
Restrizioni sì, ma con moderazione
Coronavirus, testimonianze dall'estero: sport autorizzato e niente autocertificazioni, nel rispetto delle distanze. Asili, farmacie e alimentari aperti. Il lavoro è smart. Il racconto di Anna Giglio, cremonese, da 18 anni residente in Belgio -
09/04/20Segue »
«Quarantena a Bogotà, esco solo per le urgenze»
Dall’America Latina il racconto di Elisa De Castro -
03/04/20Segue »
«Viviamo giorni difficili»
Laura vive a Murcia: penso alla mia famiglia, vorrei essere con loro -
09/05/20Segue »
«Io, bloccata a Milano»
Dal Texas per studiare: mai mi sarei immaginata di finire in quarantena -
15/05/20Segue »
Il rispetto è il buon esempio
Test a tappeto e misure flessibili, la risposta è positiva ma il turismo preoccupa -
25/05/20Segue »
Canton Ticino, tutto “normale”
Riaperture dal 4 maggio, Lugano si muove in fretta... e c’è chi progetta il rientro in Italia
- Segue »
-
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/04/25 17:11Segue »
Giornalista al fronte... per caso
"GIOvedì GIOrnalismo GIOvani", l’intervento di Angelo Macchiavello, inviato di guerra: «Solo uno stupido non prova paura»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.