In piena emergenza Covid-19 le parole “Protezione Civile” hanno dato dimostrazione del loro autentico significato: in Lombardia circa 15mila volontari hanno messo a disposizione l’equivalente di 77mila giornate di lavoro in prima linea, distribuendo mascherine, consegnando pasti e farmaci, trasportando da Malpensa al magazzino di Areu a Rho Fiera i dispositivi sanitari, aiutando nell’allestimento delle aree operative come triage e ospedali da campo, rispondendo alle telefonate presso gli 800 Centri Operativi Comunali (COC) lombardi e presso il Centro Operativo Misto (COM) di Codogno che ha gestito fin dalle prime ore l’epidemia nella zona rossa del Basso Lodigiano, parallelamente al Centro Coordinamento dei Soccorsi allestito in Prefettura a Lodi. L’assessore regionale alla Protezione Civile Pietro Foroni ripercorre con noi l’emergenza Covid-19 che ha pesantemente colpito anche il territorio cremonese.
Assessore, la zona rossa della Bassa è servita?
«I 10 Comuni del Basso Lodigiano, travolti per primi dallo tsunami del coronavirus, hanno mostrato grandissima responsabilità nel rispettare le restrizioni imposte e nell’accettare la situazione con comportamenti che hanno aiutato fortemente a limitare l’avanzata del contagio in quella zona. Ma è ancora strettamente necessario rispettare le misure restrittive vigenti, perché non è ancora finita»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 30 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
18/05/20Segue »
Signoroni: «In poche ore con la Protezione civile consegnate altre 240.000 mascherine»
Consegnate a tutti i Sindaci del territorio altre 240.000 mascherine, giunte dalla Regione Lombardia per i cittadini. «Ancora una volta in ... -
01/05/20Segue »
«Risposte chiare, Codogno le merita»
L'intervista - Il sindaco: mai visto nessuno nei giorni bui -
28/04/20Segue »
Greenpeace: 1.800 tute protettive donate agli ospedali di Cremona
L’emergenza sanitaria da COVID-19 non sembra ancora alle spalle, almeno in Lombardia, dove si faticano anche a reperire dispositivi di protezione ... -
24/04/20Segue »
CremonAiuta, una virtuosa alleanza tra cittadini e Amministrazione
Sono 511 i volontari che, unitamente ai dipendenti comunali, intervengono per rispondere ai vari bisogni -
22/04/20Segue »
In arrivo dalla Regione altre 120.000 mascherine
Signoroni: «Anche la terza fornitura sarà distribuita in poche ore dalla Protezione Civile ai Sindaci» -
21/04/20Segue »
Distribuzione mascherine: terminata la prima fase, sta per iniziare la seconda
Verranno raggiunti tutti i restanti 22248 nuclei familiari cittadini - Segue »
-
02/04/20Segue »
«Sindaco e capo colonna, la differenza è tutta qui»
Protezione Civile, sul territorio un esercito di 650 volontari per aiutare chi ha bisogno. Coordina la Provincia: attive sul campo 23 associazioni. Dal cremonese, dal cremasco e dal casalasco, ecco le loro storie -
02/04/20Segue »
Attilio Fontana: «Torneremo liberi e più forti di prima»
Il Presidente di Regione Lombardia a tutto campo sull'emergenza sanitaria e sulla gestione del dopo: «Cremona è uno dei grandi fronti di questa guerra. Sarà tra le prime a risollevarsi e ad essere esempio per tutta la nostra regione» -
30/07/20Segue »
Uniti contro il Covid-19, non dimentichiamo questo senso di comunità quando il virus sarà sconfitto
Perchè l'esperienza di questa prova così difficile deve insegnarci qualcosa
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.