«Come Cisl scuola il mio ringraziamento va a dirigenti, docenti e personale Ata per essersi adoperati affinchè la scuola potesse andare avanti anche in un momento di grandissima emergenza come questo». Salvatore Militello,segretario generale della Cisl scuola Asse del Po, analizza a tutto tondo il momento che sta vivendo la scuola: «Nessuno era preparato a questa pandemia – afferma il sindacalista cremonese – Siamo riusciti a mettere in campo modalità che non pensavamo mai di dover utilizzare. Ci siamo attrezzati da subito tutti per portare avanti la didattica online nel migliore dei modi. E stiamo continuando a farlo giorno dopo giorno».
Quali sono i suoi riscontri di questa nuova modalità di didattica?
Sta funzionando, però sarei bugiardo se dicessi che sta funzionando per tutti allo stesso modo. In Italia vi sono circa otto milioni e mezzo di studenti. Fonti autorevoli, negli ultimi giorni, hanno affermato che circa due milioni di essi non seguono le lezioni o comunque lo fanno marginalmente. Non dimentichiamo che esiste anche chi non è attrezzato per poterle seguire. È una didattica completamente differente rispetto a quella che si fa in aula. Un grazie ai docenti che offrono stimoli ai ragazzi per continuare negli studi. Mi sono confrontato e mi confronto con i dirigenti scolastici. Il compito oggi non è facile per nessuno, le docenze sono differenti l’una dall’altra...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 16 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
24/07/20Segue »
Ripartenza della scuola, ecco le linee comuni concordate da Ust e dirigenti scolastici
Il dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale, Fabio Molinari, ha incontrato i dirigenti scolastici delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo ... -
19/06/20Segue »
Didattica a distanza, sostegno del Comune a scuole pubbliche e private
Soddisfatte le 95 richieste pervenute per una spesa di oltre 30mila euro -
06/05/20Segue »
Se prevale il buon senso
L'intervista - Salvatore Militello, segretario Cisl Scuola, fa il punto in vista del nuovo anno: «Conte ha fatto bene, non c’erano le condizioni per riaprire prima di settembre. La didattica a distanza ha dato i suoi frutti per non lasciare i ragazzi soli» -
09/04/20Segue »
Alla finesta: i cremonesi ci raccontano questa Pasqua da separati in casa
Il nuovo tempo di Stefano, la famiglia con quattro bimbi, i professori e gli studenti, il ruolo di Istituzioni e volontari, mentre le attività economiche si organizzano per portare nelle case i piatti della tradizione, i consiglio della food blogger -
26/03/20Segue »
«Occupiamoci del vissuto dei bambini»
Il coronavirus ha costretto i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze alla sospensione forzata dalla scuola. Che cosa pensano del virus, che cosa desiderano e cosa hanno riscoperto: lasciamo che lo raccontino liberamente. -
17/03/20Segue »
Coronavirus, Regione attiva piattaforma 'Open Scuola' per e-learning
Il Vicepresidente Sala: un hub per scambio tecnologie e conoscenze. L'Assessore Rizzoli: strumenti utili per didattica a distanza -
14/03/20Segue »
«Facciamo del nostro meglio per mantenere viva la nostra comunità scolastica»
L'intervista - Laura Valenti, segretario generale Flc Cgil, interviene sull’emergenza coronavirus e spiega come funziona la didattica a distanza: «I docenti si sono messi in gioco per tenere i contatti formativi con i ragazzi» -
14/03/20Segue »
La scuola è chiusa, ma entra nelle case dei nostri studenti
Didattica a distanza, si cambia passo: ecco come docenti e allievi si stanno organizzando nel cremonese, nel cremasco e nel casalasco. Lezioni per le primarie sulla piattaforma Microsoft. Mobilitate anche le Superiori, dove però emerge un problema: adesso dare i voti diventa difficile. Doposcuola, il Cerchio supera le difficoltà logistiche. Molinari: «La Scuola ha reagito con determinazione». All'università, invece, lezioni e anche lauree per via telematica -
03/04/20Segue »
«Abbasso la noia»
Mancano i giochi con gli amici, non la creatività. I maestri Marco e Silvia di Capralba: così stiamo vicini ai nostri alunni -
09/07/20Segue »
La scuola riapre a settembre: siamo pronti?
Viaggio nel territorio per capire come comuni, istituti scolastici e insegnanti si stanno attrezzando in vista dell'avvio del nuovo anno scolastico dopo la pubblicazione delle linee guida del Governo. Niente plexiglass, ma sì alle mascherine e al distanziamento sociale. Intanto, a Crema, si sono appena svolti gli ultimi esami di maturità in presenza -
29/10/20Segue »
Fabio Molinari: «Facciamo un sacrificio adesso, per poter tornare presto di nuovo a scuola»
Parla il responsabile dell'Ufficio Scolastico Territoriale: «La presenza degli studenti non deve essere superiore a due volte a settimana»
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani - Segue »
-
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.