La crisi sanitaria si trasformerà in un’inevitabile crisi economica. Per questo è fondamentale pianificare già oggi una ripartenza per consentire alle imprese di riprendere l’attività all’insegna della massima sicurezza per i lavoratori. Francesco Buzzella, Presidente dell’Associazione Industriali di Cremona, riflette sul presente e sul futuro e lancia un appello al Governo.
Presidente, quale situazione vede davanti a voi e alle vostre imprese?
La nostra Associazione ha lanciato un’indagine per conoscere al meglio le esigenze e le difficoltà, oltre che raccogliere eventuali suggerimenti, delle imprese associate. Le informazioni raccolte hanno portato a capire che il campione di aziende rispondenti, 150 complessive, nell’80% dei casi ricorrerà alla cassa integrazione in deroga e solo il 20% non immagina quindi l’utilizzo di ammortizzatori. In tema finanziario esistono preoccupazioni sul tema della liquidità soprattutto nei prossimi mesi e le preoccupazioni sono anche legate a richieste di dilazioni nei pagamenti. Il 65% delle aziende intervistate vede situazioni di criticità sul futuro nel senso che se l’emergenza dovesse perdurare, vedrebbe grosse difficoltà sulla continuazione dell’attività...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 16 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
30/03/20Segue »
Francesco Buzzella: «Il lavoro in sicurezza è sempre stata la nostra priorità»
Il Presidente degli Industriali a tutto campo sull'emergenza: «Le fabbriche sul nostro territoruo sono luighi sicuridove si seguono i protocolli. Molte aziende hanno riconvertito la loro produzione. Ci auguriamo che le imprese possano riprendere la propria attività quanto prima perché i danni irrevocabili dell’economia non li recupereremmo più» -
20/03/20Segue »
Francesco Buzzella: necessario un impegno corale per fronteggiare una situazione senza precedenti
L'appello del Presidente degli Industriali, Francesco Buzzella -
12/03/20Segue »
«Reagiamo insieme»
L'intervista - Intervista a tutto campo a Francesco Buzzella, Presidente degli Industriali: «Il problema coronavirus è stato sottovalutato: è mancata una regia unica» -
06/03/20Segue »
Francesco Buzzella: «L'emergenza richiede uno sforzo ed una responsabilità collettivi»
Il presidente degli Industriali analizza il momento di particolare difficoltà legato al coronavirus e rivolge un appello alla nostra comunità -
20/05/20Segue »
Francesco Buzzella: «Servono misure forti»
Ripartenza, le priorità secondo il Presidente dell'Associazione Industriali di Cremona: rilancio della domanda, ripresa delle grandi opere, superamento Irap e incentivo dei consumi in un'ottica europea -
17/07/20Segue »
«Masterplan Italia»
L'intervista - Francesco Buzzella, Presidente dell’Associazione Industriali di Cremona, sprona il Paese a rimboccarsi le maniche per un progetto comune -
14/09/20Segue »
Francesco Buzzella: «Ricostruiamo l’Italia insieme»
L'intervista - Il Presidente degli Industriali indica il percorso auspicato per favorire un rilancio: «Scuola e lavoro sono temi centrali, spero che il Governo valuti le nostre proposte» -
12/12/20Segue »
Francesco Buzzella: «Adesso ricostruiamo»
Il Presidente dell’Associazione Industriali di Cremona traccia un bilancio dell’anno che volge al termine e guarda al futuro -
26/01/21Segue »
Francesco Buzzella: «E' tempo di andare oltre l’emergenza»
Il Presidente degli Industriali di Cremona traccia un bilanciod el 2020 e analizza le sfide che ci attendono nel corso dell'anno appena iniziato: «Stremati da un anno difficile, abbiamo ancora molta strada da fare» -
15/02/21Segue »
«Politica troppo a lungo inadeguata»
L'intervista - Francesco Buzzella, Presidente dell’Associazione Industriali di Cremona: «La Politica ha mostrato assenza di visione e di esperienza amministrativa» -
12/03/21Segue »
Francesco Buzzella: «In provincia già 30 aziende pronte a vaccinare»
L'intervista - Il Presidente dell’Associazione Industriali di Cremona a tutto campo sulla campagna vaccinale (sul territorio una setttantina hanno i requisiti), sulla ripresa dell'economia e sulle tante criticità da risolvere
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani - Segue »
-
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.