L’Europa corre un rischio serissimo: quello di uscire dalla crisi coronavirus lasciando irrisolti i problemi strutturali, fondamentalmente legati a disarmonia politica, assenza di solidarietà tra Paesi membri e mancanza di condivisione economico finanziaria. Nodi enormi e tutti da ancora sciogliere. Che oggi incombono come una grave minaccia sul futuro dell’edificio europeo, proprio a causa della strada provvisoria che stiamo per imboccare: tutti gli strumenti al centro della discussione in campo per superare la più grave emergenza dal dopo guerra - Mes, Sure, Bei, gli stessi coronabond, anche se in misura minore - guardano infatti all’emergenza e non alla sostanza, al breve e non al lungo termine. Il che significa che non sembrano in grado di attuare il cambiamento necessario nella politica europea, né di spuntare le armi affilate degli egoismi nazionali, tuttora più o meno latenti, che sono i difetti principali, insieme all’inerzia nelle riforme, di questa costruzione perennemente incompleta e traballante...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 16 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
08/04/20Segue »
Coronavirus e crisi siderurgia, lettera urgente di Salini (Fi) al commissario al Commercio Hogan
«Domanda di acciaio crollata del 50%, alzare barriere commerciali Ue per tutelare nostre aziende e posti di lavoro». La richiesta sottoscritta da oltre 70 europarlamentari -
05/03/20Segue »
Massimiliano Salini: «Così il Covid-19 ci costringerà a cambiare»
L'europarlamentare propone «misure urgenti e condivise, zone speciali e sblocco del credito per superare la crisi» -
02/03/20Segue »
Coronavirus, Salini (Fi): «Urgente sbloccare finanziamenti alle imprese più colpite: serve deroga temporanea ai parametri Ue di Basilea»
«Chiediamo una modifica urgente e temporanea dei parametri europei di Basilea per agevolare i finanziamenti degli istituti di credito alle imprese, immettere ... -
08/02/20Segue »
Salini (Fi) eletto vicepresidente dell’Intergruppo ‘Sky and Space’ del Parlamento Europeo
L'Europarlamentare a tutto campo - «Dopo Brexit serve concretezza: collaborazione Ue-Uk su aero-spazio è strategica, priorità accordo senza dazi» -
21/01/20Segue »
Programma spaziale Ue. Salini: «Taglio dei fondi inaccettabile»
L’anticipazione: a febbraio l’eurodeputato accompagnerà in visita a Milano e Torino la Commissione Industria del Pe per conoscere da vicino l’eccellenza delle imprese italiane nel settore Spazio -
23/12/19Segue »
Salini: «Sostenibilità sì, ma senza eccessi»
Europa - Il parlamentare cremonese illustra la strategia dei Popolari: fiducia alla Von der Leyen: «No a politiche iper ambientaliste, la priorità è il lavoro» -
19/09/19Segue »
Massimiliano Salini: «Ecco perchè in Europa siamo in terza fila dietro Germania e Francia»
«Gentiloni rischia di diventare il braccio armato di Dombrovskis, ex primo ministro lituano e oggi vicepresidente esecutivo, il vero protagonista delle politiche di bilancio dell’Unione europea. Sarà Dombrovskis a dare i compiti a Gentiloni» -
11/04/20Segue »
«Quanto coraggio fra la nostra gente. Sapremo risollevarci partendo dai più fragili»
L'intervista - Il sindaco Gianluca Galimberti a tutto campo sull'emergenza coronavirus: la città, in prima linea da subito, ha reagito con forza -
30/07/20Segue »
Uniti contro il Covid-19, non dimentichiamo questo senso di comunità quando il virus sarà sconfitto
Perchè l'esperienza di questa prova così difficile deve insegnarci qualcosa -
23/04/20Segue »
Niente come prima
Il 4 maggio inizia la Fase 2 che mette fine a due mesi di lockdown: riparte il lavoro, ma la scuola resta chiusa e i genitori si troveranno a gestire i figli a casa pur dovendo tornare alle proprie occupazioni. Parlano i professionisti, i docenti, i genitori e gli studenti. Usciamo dalle nostre case con tanti interrogativi rivolti al futuro. E a settembre... -
30/01/20Segue »
Massimiliano Salini: «L'Europa reagisca con ferre politiche antidumping per difendere le proprie imprese»
Fino ad oggi, sulla scena internazionale la comunità politica europea si è rivelata un attore debolissimo, privo di politica estera e di ...
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani - Segue »
-
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.