Dai banchi dell’università alle corsie del pronto soccorso, per contrastare l’emergenza Coronavirus. Samantha Monticelli ha 34 anni ed è una dei 63 infermieri neolaureati che hanno accettato di anticipare la discussione della tesi triennale per integrare il personale degli ospedali regionali, messi a dura prova dalla pandemia. Dopo il diploma, la giovane di origini bresciane frequenta il corso di laurea in Scienze infermieristiche presso il polo cremonese del’università degli studi di Brescia. Lì svolge il tirocinio professionale e a metà marzo prende servizio immediato all’Asst di Cremona, rispondendo all’appello lanciato dalle istituzioni. Le abbiamo chiesto di raccontarci i suoi primi giorni in corsia, tesi tra il timore di fronteggiare una situazione senza precedenti e la determinazione a dare il massimo, giorno dopo giorno.
Dall’università al pronto soccorso di Cremona in dieci giorni: cosa l’ha convinta ad anticipare la laurea?
Ho scelto di aderire alle lauree anticipate perché ho capito che l’emergenza è assoluta. La discussione della tesi era prevista a fine aprile, ma con il provvedimento previsto da Regione Lombardia ha consentito a chi volesse farlo di anticipare la discussione di tesi...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 9 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
30/07/20Segue »
Uniti contro il Covid-19, non dimentichiamo questo senso di comunità quando il virus sarà sconfitto
Perchè l'esperienza di questa prova così difficile deve insegnarci qualcosa -
02/07/20Segue »
Cremona, Crema, Lodi, Piacenza, Mantova, sanità allo specchio dopo l'emergenza
Viaggio fra i territori più colpiti dal Covid-19: le testimonianze dei sanitari, dei politici e dei giornalisti che hanno vissuto e raccontato i mesi più duri. Mentre la Regione annuncia: «Strutture più moderne, ma anche investimenti in risorse umane e nella medicina territoriale» -
10/06/20Segue »
Travolti da un’immensa ondata
L'intervista - Anna Maria Bini riflette sulla sanità del territorio alla prova dell’emergenza: «Il senso di impotenza di fronte a un nemico sconosciuto è stato tanto» -
16/04/20Segue »
«Il mio impegno e la testimonianza»
Dentro l'Ospedale - Paolo Miranda, infermiere e fotografo, scatti che raccontano: «Un modo per staccare da una realtà molto dura» -
02/04/20Segue »
«A New York medici e infermieri indossano sacchi di plastica»
Il reportage - Mentre gli Usa diventano il primo Paese al mondo per numero di contagi, i leader del Mount Sinai Hospital, uno dei più antichi e grandi ospedali didattici con centri gemellati nell'area metropolitana di New York, si sono rifugiati nelle loro case delle vacanze in Florida -
30/03/20Segue »
Preparati ad affrontare le prove più impegnative
Paolo Motta, Università degli Studi di Brescia, presidente del corso di Laurea in Infermieristica all’Università degli Studi di Brescia, a tutto campo sull'emergenza coronavirus e sulla formazione dei tanti giovani oggi in trincea -
24/03/20Segue »
Tanta gente in quarantena
L'intervista - Carla Gemino, infermiera di territorio, a tutto campo sull’emergenza coronavirus: «Con la crescita del numero dei contagiati siamo sempre operativi» -
23/07/19Segue »
«Donare è un fatto di cultura»
L'intervista - Elisa Pizzera racconta studi, aspettative e professione a Mondo Padano. Se ne parla ancora troppo poco. In Italia si registra un 30% di opposizioni -
06/11/19Segue »
«Relazione, educazione e tecnica»
L'intervista - Carla Gemino racconta studi, aspettative e professione a Mondo Padano. Il Liceo Classico e la Laurea in Scienze Infermieristiche «per aiutare il prossimo» -
09/09/19Segue »
«La sicurezza è cultura»
L'intervista - Irene Piacentini si racconta a Mondo Padano. L’Einaudi, l’Università a Brescia, il lavoro a Casalmaggiore: «La politica della prevenzione inizia a dare i primi risultati» -
09/10/20Segue »
Corsi di laurea in infermieristica e fisioterapia: inizio anno accademico 2021/2022
Tutte le informazioni per le nuove matricole -
02/03/20Segue »
«Impegno e professionalità totali»
L'intervista - Enrico Marsella interviene sulla gestione dell’emergenza legata al coronavirus: «Ringraziamo i nostri infermieri per lo straordinario lavoro messo in campo»
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani - Segue »
-
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.