«L’Ordine Interprovinciale della professione ostetrica di Bergamo, Cremona, Lodi, Milano, Monza e Brianza, di cui io con la collega Ruth De Carli siamo referenti per Cremona, si è da subito attivato su più fronti. Dal 25 febbraio si è reso disponibile con il Servizio Sanitario Regionale per visite domiciliari a puerpere e donne in gravidanza, finchè è stato possibile uscire, e per una presenza attiva di ostetriche h24 presso la centrale AREU di Milano al numero 800 894545».
Lo afferma l’ostetrica Anna Maria Cristiani: «Le ostetriche affiancano i volontari e rispondono alle chiamate delle donne in gravidanza e in puerperio, fornendo una consulenza telefonica per ridurre al minimo gli accessi al pronto soccorso non strettamente necessari. L’Ordine ha collaborato alla stesura di un documento “INFEZIONE DA SARS-CoV-2: indicazioni per gravida-partoriente, puerpera-neonato e allattamento»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 2 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
19/03/20Segue »
«I prodotti italiani sono sicuri»
L'intervista - Giancarlo Belluzzi: «I mercati di animali vivi, il contatto con l'uomo e la cottura gli elementi fondamentali. Ma in Italia è tutto diverso: norme igienico sanitarie e controlli sono rigidissimi. A tutela degli animali, della salute pubblica e degli alimenti» -
16/03/20Segue »
Aziende a rischio isolamento
L'intervista - Amedeo Ardigò traccia un bilancio del 2019 e analizza l’emergenza coronavirus. Mobilità ridotta ai minimi anche per i periti agrari. L’impatto non sarà leggero -
10/03/20Segue »
Sulle orme di Falcone e Borsellino
L'intervista - Micol Parati racconta gli studi, le aspettative e la professione a Mondo Padano. Il Liceo, la Laurea in giurisprudenza a Pavia, la scelta dell’avvocatura -
21/02/20Segue »
Un presidio fondamentale
L'intervista - Federico Visconti, responsabile del Caf Cgil, interviene sulla campagna fiscale: «Senza i volontari dello Spi non riusciremmo a raggiungere questi numeri. In provincia la struttura segue 20mila persone, per il 60 per cento lavoratori» -
25/03/20Segue »
Massima sicurezza
L'intervista - Dino Perboni, segretario della Cisl Asse del Po, a tutto campo sull’emergenza: «Chiediamo rispetto e applicazione del protocollo sottoscritto il 14 febbraio. La sanità è il settore più critico. Situazione drammatica anche nelle Rsa» -
09/04/20Segue »
Le competenze, il nostro scudo
L'intervista - Il Dott Andrea Morandi interviene a tutto campo sull’attuale crisi sanitaria: «Una tragedia che gli odontoiatri affrontano per garantire le cure ai pazienti» -
14/03/20Segue »
«Facciamo del nostro meglio per mantenere viva la nostra comunità scolastica»
L'intervista - Laura Valenti, segretario generale Flc Cgil, interviene sull’emergenza coronavirus e spiega come funziona la didattica a distanza: «I docenti si sono messi in gioco per tenere i contatti formativi con i ragazzi» -
24/03/20Segue »
Tanta gente in quarantena
L'intervista - Carla Gemino, infermiera di territorio, a tutto campo sull’emergenza coronavirus: «Con la crescita del numero dei contagiati siamo sempre operativi» -
02/03/20Segue »
«Impegno e professionalità totali»
L'intervista - Enrico Marsella interviene sulla gestione dell’emergenza legata al coronavirus: «Ringraziamo i nostri infermieri per lo straordinario lavoro messo in campo»
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.