Grazie, fratelli evangelici!
A nome della diocesi cattolica di Cremona, desidero esprimere il più entusiasta e commosso ringraziamento ai responsabili e membri della ONG statunitense Samaritan’s Purse, espressione eloquente della carità della Chiesa Evangelica, giunti tempestivamente in città per allestire un moderno ospedale da campo in supporto alle nostre strutture sanitarie.
La mia emozione è motivata anche dall’esperienza personale fatta fino a due giorni fa, ricoverato per polmonite da Covid-19 nel reparto di Pneumologia del nostro Ospedale Maggiore. Ho sperimentato minuto dopo minuto il drammatico crescendo di problematicità della situazione, il carico di lavoro su medici, infermieri e tutto il personale, raccogliendone discreti sfoghi e frequenti richieste di preghiera.
La concreta solidarietà che viene oggi dai cristiani degli Stati Uniti è una delle risposte della Provvidenza a queste richieste e preghiere. La Provvidenza moltiplica il suo raggio di azione, nella misura in cui uomini e donne se ne fanno strumenti, con umiltà e coraggio, riconoscendo negli occhi del fratello malato e provato il volto del Signore Gesù. È l’esperienza che stanno facendo tanti adulti e giovani impegnati nelle nostre strutture, è la molla che spiega progetti di solidarietà che non conoscono confini.
Desidero che tutti colgano anche il grande significato ecumenico di quanto sta accadendo: le diverse confessioni cristiane si riconoscono nell’essenziale del Vangelo, dando così buona testimonianza a Cristo, unico vero samaritano del mondo. Grazie, fratelli, perché mentre venite ad aiutarci, ci chiedete di accompagnare il vostro impegno con la nostra preghiera. Lo faremo certamente, sicuri che il binomio preghiera e carità cambia la realtà.
Spero, nelle prossime settimane, di potervi attestare anche personalmente la stima e la gratitudine della nostra Chiesa. È la Chiesa di don Primo Mazzolari, che così concludeva nel 1937 il suo testo su “Il samaritano”:
Signore, io non son buono di fare il samaritano.
Mi sentirò risuonare ogni momento, a rimprovero, il Tuo comando;
ma lasciami ascoltare, lasciami vedere, anche se la luce mi crea una maggiore responsabilità.
Ho bisogno, per non morire, di evadere da questo brutto mondo saldato nell’egoismo.
Mi arrampico verso l’unica finestra aperta, il Tuo Vangelo, o Cristo,
e mi lascio inebriare dalla tua sconfinata carità, che pur rinnego ogni momento.
Grazie, fratelli di Samaritan’s Purse, perché anche voi vi siete arrampicati fino alla finestra del Vangelo e da lì non vi stancate di mettervi all’opera, sui passi di Gesù, in ogni parte del mondo.
+Antonio Napolioni, vescovo di Cremona
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
17/03/20Segue »
Partita la Protezione Civile da Cremona per l'Aereoporto di Verona per il ritiro dell'Ospedale da campo della Ong americana Samaritan’s Purse
Signoroni: "aumento del numero dei contagiati. State a casa" -
16/03/20Segue »
A Cremona un ospedale da campo con 8 posti di terapia intensiva donato da ong americana
Sara' allestito presso il presidio di Cremona, un ospedale da campo con 60 posti letto e 8 di terapia intensiva donato dalla ... -
18/03/20Segue »
Militari del 10° Reggimento Genio Guastatori in prima linea nell'emergenza coronavirus
Impegnati nel montaggio dell'ospedale da campo della Ong Samaritan’s Purse che sarà realizzato davanti all'Ospedale Maggiore di Cremona -
20/03/20Segue »
Inaugurato l'Ospedale da Campo dell'Ong americana Samaritan's Purse
È stato inaugurato presso il presidio medico di Cremona, alla presenza dell'assessore regionale al Welfare, Giulio Gallera, l'ospedale da campo ... -
19/03/20Segue »
Derubati degli affetti più cari
Il Prof. Angelo Rescaglio ricorda la figura di Mons. Vincenzo Rini, scomparso il 14 marzo a causa del coronavirus -
19/03/20Segue »
Spesa, piatti pronti, medicine, tutto a casa
Il commercio si reinventa per garantire ai cittadini i servizi essenziali, ma le difficoltà non mancano. Le iniziative di Bon Bistrot, del Quartiere Boschetto, di Rigenera, mentre le spese on line si scontrano con il traffico della Rete. Il ruolo, fondamentale, delle associazioni, dei volontari e delle onlus
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.