Le persone anziane sono le più colpite dall’emergenza derivante dal contagio del coronarivus COVID - 19. A loro soprattutto è rivolto l'invito a restare a casa. Il Comune, in collaborazione con l'AUSER, con realtà dell'associazionismo e attraverso l'inziativa CremonAiuta, grazie alla quale molto cittadini, soprattutto giovani, hanno dato la loro disponbilità, si è già attivato per dare un supporto e rispondere a quelle che sono le esigenze quotidiane. Attraverso questa rete è possibile intercettare il bisogno di tante persone anziane che sono sole o che si trovano senza il sostegno dei propri famigliari a causa del contagio.
Oltre a questa importante forma di supporto, realizzata in stretto accordo con i Servizi Sociali, è necessario che gli anziani, in questo particolare frangente, non si sentano soli, esclusi da ogni rapporto sociale. Per questo motivo il Comune ha deciso di lanciare la campagna “Ciao nonno come stai?”, invitando ognuno a fare la propria parte, telefonando ad una persona anziana che si conosce e che vive da sola, per starle vicino, farle compagnia con una chiacchierata, perché non si senta abbandonata, senza però recarsi da lei ed attenendosi alle prescrizioni disposte dal Governo. Un modo semplice ma efficace per non interrompere quelle relazioni sociali così importanti per tenere salda ed unità la nostra comunità.Oltre a questa importante forma di supporto, realizzata in stretto accordo con i Servizi Sociali, è necessario che gli anziani, in questo particolare frangente, non si sentano soli, esclusi da ogni rapporto sociale. Per questo motivo il Comune ha deciso di lanciare la campagna “Ciao nonno come stai?”, invitando ognuno a fare la propria parte, telefonando ad una persona anziana che si conosce e che vive da sola, per starle vicino, farle compagnia con una chiacchierata, perché non si senta abbandonata, senza però recarsi da lei ed attenendosi alle prescrizioni disposte dal Governo. Un modo semplice ma efficace per non interrompere quelle relazioni sociali così importanti per tenere salda ed unità la nostra comunità.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
07/04/20Segue »
Poste Italiane e Carabinieri insieme per consegnare la pensione agli anziani
Grazie alla collaborazione tra Poste e l’Arma dei Carabinieri, 23.000 pensionati di età pari o superiore a 75 anni potranno richiedere la consegna della pensione a domicilio per tutta la durata dell’emergenza da Covid-19, evitando così di doversi recare negli Uffici Postali -
23/03/20Segue »
Comune, i servizi essenziali sono sempre assicurati
Attivato il lavoro a distanza per tutti gli altri in modo da essere vicini e a disposizione dei cittadini -
30/03/20Segue »
Telefono per over65: invito dell'AUSER a chiamare anche nelle ore pomeridiane
Il servizio di consegna della spesa sarà assicurato anche la vigilia di Pasqua -
31/03/20Segue »
Pronti i buoni spesa per le famiglie in difficoltà
L’Amministrazione comunale ha definito modalità e criteri di erogazione dei buoni spesa previsti dall’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile, siglato nei giorni scorsi, e che prevede aiuti concreti per la spesa delle famiglie in difficoltà a seguito dell’emergenza sanitaria da Covid-19 -
02/05/20Segue »
Il 4 maggio al via gli interventi per riaprire i parchi cittadini entro mercoledì
Dallo stesso giorno consentito l'accesso agli orti urbani nel rispetto delle norme vigenti -
08/04/20Segue »
E le case di riposo?
L'intervista - Domenico Palmieri, segretario dello Spi Cgil, interviene sull’emergenza coronavirus: «La sensazione è che siano state lasciate sole in una situazione complicata. Necessario fare i tamponi a tutti coloro che operano e vivono nelle strutture»
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani - Segue »
-
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.