Il Laboratorio di Microbiologia dell’ASST di Cremona da poco più di una settimana è stato identificato dalla Regione Lombardia come Laboratorio autorizzato alla ricerca di COVID-19 sui tamponi oro-faringei e ha ricevuto conferma dall’Istituto Superiore di Sanità della qualità delle prestazioni.
Tradotto in pratica significa che i tamponi - funzionali ad individuare la positività dei pazienti al coronavirus – vengono processati a Cremona. Questo riduce i tempi di consegna dell’esito ed evita il viaggio di andata e ritorno a Pavia (San Matteo).
“Tutto il personale dei Laboratori dell’Ospedale di Cremona (tecnici, biologi, medici afferenti anche a diversi ambiti specialistici quali la genetica e la ricerca oncologica) si è impegnato ad organizzare un sistema diagnostico che opera ininterrottamente 24/24 ore, con turni di 12 ore - spiega Sophie Testa (Direttore del Laboratorio Analisi e Centro Emostasi e Trombosi). In questo modo riusciamo a garantire la refertazione di circa 220 tamponi al giorno, con tempi di risposta medi pari a circa 24-36 ore dall’accettazione dei campioni biologici”.
“Da quando il laboratorio ha ricevuto il materiale necessario, tutto il personale si è reso volontariamente disponibile a turni non-stop – continua Testa rinunciando a recuperi e festività, non posso che ringraziarli”. Ringraziamento confermato anche da Pietro Morstabilini (Dirigente delle Professioni Sanitarie) che sta coordinando tutte le attività dei laboratori. “Questo – concludono insieme Testa e Morstabilini – è il migliore modo possibile per supportare il grandissimo lavoro sanitario per la gestione della drammatica pandemia che stiamo vivendo”.
Si ricorda che il Centro Emostasi e Trombosi, funziona regolarmente per garantire la gestione dei pazienti in terapia anticoagulante, terapia salva vita, e dei pazienti con malattie emorragiche ereditarie qual le emofilie. Tutti i medici sono anche impegnati a gestire i pazienti in terapia anticoagulante ricoverati con infezione da COVID-19.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
28/03/20Segue »
Il saluto riconoscente delle forze dell'ordine agli operatori sanitari
"La gratitudine è reciproca, l'impegno sociale e civile che ci accomuna oggi è un punto di forza contro l'emergenza", afferma ... -
23/03/20Segue »
Provincia: tutti gli uffici pienamente operativi
Protezione Civile volge al termine attività di supporto all'allestimento dell'Ospedale da campo a Crema -
16/03/20Segue »
A Cremona un ospedale da campo con 8 posti di terapia intensiva donato da ong americana
Sara' allestito presso il presidio di Cremona, un ospedale da campo con 60 posti letto e 8 di terapia intensiva donato dalla ... -
16/03/20Segue »
Il vescovo Antonio Napolioni dimesso dall’Ospedale
Dopo i segnali di miglioramento giorni scorsi, è arrivata nella mattinata di oggi, lunedì 16 marzo, a la buona notizia della dimissione ... -
28/03/20Segue »
L’appello dei medici alla Regione: mettete in sicurezza chi è in trincea
III.mo Avv. Gallera,
in questa mia esperienza vissuta in ospedale ho avuto la possibilità di vedere le cose sotto due prospettive ... -
13/03/20Segue »
Emergenza sanitaria: GEV al fianco degli agenti della polizia locale per fare rispettare le regole
Coinvolti anche i presidenti dei Comitati di Quartiere per un'informazione capillare -
23/03/20Segue »
LloydsFarmacia dona 1.020 mascherine filtranti FFP3 agli ospedali del territorio
La donazione è realizzata a nome e da parte dei Farmacisti, del personale operante nei Magazzini e dei Dipendenti tutti di LloydsFarmacia, in segno di gratitudine e di sostegno alla comunità medico-ospedaliera, in prima linea contro il virus, per un totale di 9.300 mascherine, per le città di: Bergamo, Bologna, Cremona, Milano, Modena, Padova e Parma.
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani - Segue »
-
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.