Un manuale di psicologia tra le mani e il motto “I want it my own way” (voglio a modo mio) tatuato sulla pelle. Sara Kastl ha trentun anni ed è psicologa clinica e specializzanda in psicoterapia, con approccio analitico transazionale. Una scelta professionale che l’ha accompagnata nel tempo, attraverso un lungo percorso di formazione tuttora in divenire. Dopo il diploma al liceo scientifico Da Vinci di Crema si laurea in Scienze e tecniche psicologiche all’università degli studi Milano Bicocca, dove poi si specializza in Psicologia dei processi sociali decisionali e dei comportamenti economici. L’esperienza sul campo inizia con sei mesi di tirocinio presso “Il cuore di Crema”, comunità per il recupero delle tossicodipendenze, e altrettanti di praticantato in uno studio associato di psicologia clinica e del lavoro. Nel 2016 sostiene l’esame di abilitazione professionale e accede all’Ordine degli Psicologi della Lombardia. Oggi sta completando gli studi presso il Centro di Psicologia e Analisi Transazionale a Milano, cui affianca il tirocinio al Centro Psico Sociale di Crema e l’impiego come consulente del lavoro per la società comasca Tecnologie d’Impresa. Nel frattempo coltiva la propria attività di counseling indipendente, con il desiderio di mettere passione e professionalità al servizio degli altri...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 19 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
16/03/20Segue »
Aziende a rischio isolamento
L'intervista - Amedeo Ardigò traccia un bilancio del 2019 e analizza l’emergenza coronavirus. Mobilità ridotta ai minimi anche per i periti agrari. L’impatto non sarà leggero -
14/03/20Segue »
«Facciamo del nostro meglio per mantenere viva la nostra comunità scolastica»
L'intervista - Laura Valenti, segretario generale Flc Cgil, interviene sull’emergenza coronavirus e spiega come funziona la didattica a distanza: «I docenti si sono messi in gioco per tenere i contatti formativi con i ragazzi» -
12/03/20Segue »
«Mancano posti letto e personale medico e infermieristico»
Augusto Lima, presidente dell'Ordine dei medici, lancia l'allarme: «La situazione potrebbe peggiorare ancora». In provincia oltre 1.300 casi. Intanto il Prefetto annuncia tolleranza zero: posti di blocco ai confini di Cremona, mentre la polizia locale gira per i quartieri col megafono invitando la cittadinanza a rimanere in casa. E anche in America la tempesta è in arrivo e già iniziano a scarseggiare mascherinee disinfettanti -
13/03/20Segue »
Il virus ci ha colpiti. Cosa siamo disposti a fare per il nostro Paese?
Egregio Direttore,
il Coronavirus ha inspiegabilmente colpito in Europa primariamente il nostro Paese, o forse abbiamo solo iniziato prima degli altri a ... -
14/03/20Segue »
La scuola è chiusa, ma entra nelle case dei nostri studenti
Didattica a distanza, si cambia passo: ecco come docenti e allievi si stanno organizzando nel cremonese, nel cremasco e nel casalasco. Lezioni per le primarie sulla piattaforma Microsoft. Mobilitate anche le Superiori, dove però emerge un problema: adesso dare i voti diventa difficile. Doposcuola, il Cerchio supera le difficoltà logistiche. Molinari: «La Scuola ha reagito con determinazione». All'università, invece, lezioni e anche lauree per via telematica -
12/03/20Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
12/03/20Segue »
Carlo Cottarelli: «La botta sarà molto forte»
L'intervista - L'economista cremonese analizza i possibili scenari dell’emergenza coronavirus -
12/03/20Segue »
«Reagiamo insieme»
L'intervista - Intervista a tutto campo a Francesco Buzzella, Presidente degli Industriali: «Il problema coronavirus è stato sottovalutato: è mancata una regia unica» -
12/03/20Segue »
«Non c’è più tempo, risorse subito»
L'intervista - Covid-19, provincia di Cremona colpita duramente. Berlino Tazza (Sistema Impresa): «Medici e infermieri eroi, ma aiutiamo imprese e lavoratori. Dopo lo stop ripartiremo con forza»
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani - Segue »
-
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.