«I periti agrari e periti agrari laureati sono, da sempre, professionisti tecnici più vicini al mondo scientifico che “politico”. Spesso hanno affiancato, ed anche oggi affiancano, alla professione, intesa come lavoro autonomo, altri tipi di attività quali, per esempio, la conduzione di aziende agricole in conto proprio e conto terzi, nonché il lavoro dipendente presso istituti scolastici di settore e/o enti della pubblica amministrazione. Sulla base di tale caratterizzazione di una professione strettamente legata al territorio ed all’economia agro-alimentare regionale, il perito agrario e perito agrario laureato può costituire un valido e concreto supporto alla componente politica, nella fase di indirizzamento del sistema su di un percorso obbligato che tenga sempre conto della nozione tecnica per evitare nuovi errori e recuperare quelli commessi in passato. Sempre più quindi, in un sistema caratterizzato da una rinnovata attenzione per la gestione dell’ambiente e del territorio ed indirizzato verso lo sviluppo di un’agricoltura certamente intensiva ma sostenibile, la figura del perito agrario e perito agrario laureato diventa importante e strategica». Lo afferma Amedeo Ardigò, Presidente del Collegio dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati della provincia di Cremona...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 19 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
14/03/20Segue »
In casa per “condividere”
La Consulta Giovani di Crema accoglie e fa proprio l’appello delle istituzioni. Benelli: «Viviamo la quotidianità senza perdere il sorriso» -
14/03/20Segue »
«In campo per gestire il lato emotivo dell’emergenza»
L'intervista - Sara Kastl, psicologa del lavoro, racconta il suo percorso -
01/04/20Segue »
In campo con ogni strumento
L'intervista - Anna Maria Cristiani interviene sull’emergenza coronavirus vista dalle ostetriche: «I timori legati alla pandemia rendono più che mai cruciale il nostro ruolo» -
06/04/20Segue »
«Aziende ferme e lavoratori in cassa si stanno “giocando” il loro destino»
Massimiliano Panarari spiega perchè il Governo dovrà fare molto di più per evitare che lo stop totale delle attività si traduca nella perdita di un pezzo importante della nostra economia. Dopo il “Cura Italia” ci si aspetta uno sforzo ulteriore. E il bonus da 600 euro... -
20/03/20Segue »
Francesco Buzzella: necessario un impegno corale per fronteggiare una situazione senza precedenti
L'appello del Presidente degli Industriali, Francesco Buzzella
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.