Le strade di Cremona e di tutto il territorio, finalmente deserte, fotografano una comunità che sta reagendo all’emergenza coronavirus con determinazione, chiudendosi in casa. Una scelta difficile ma necessaria, di fronte a una situazione che si aggrava giorno dopo giorno. I numeri parlano chiaro, del resto, e continuano a descrivere un dramma che sembra non avere fine. A partire da quello delle vittime, che nel nostro territorio sono ormai 93. Numeri che fanno paura, che raccontano di una pandemia - come l’ha definita l’Oms - che fa veramente male, soprattutto agli anziani e alle persone affette da patologie di vario genere. Anche il dato del contagio è inquietante: le persone risultate positive al tampone, secondo la Regione, sono 1.302 su tutto il territorio cremonese, di cui la maggior parte si concentrano in città, dove gli infetti sono saliti a 402...
Fabrizio Loffi, Laura Bosio, Carla Parmigiani e Paola Silvia Dolci
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 19 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
16/11/20Segue »
Giancarlo Bosio aderisce al bando di emergenza Covid-19 e rientra in servizio come libero professionista
In estate la proposta del direttore generale, Giuseppe Rossi di procrastinare la data della pensione non aveva trovato favore -
09/05/20Segue »
Una risposta corale
L'intervista - Angelo Bonvissuto, sindacalista e infermiere, in prima linea contro il coronavirus: «Tutti si sono rimessi in gioco, con professionalità, per far fronte alle necessità. Ma c’è rammarico per come, negli anni, è stata trattata la sanità pubblica» -
28/04/20Segue »
Il territorio è un fatto di legami
L'intervista - La Dottoressa Greta Del Bello si appresta a fare il suo esordio nel mondo del lavoro: «Per i medici è ancora più strategica la comunicazione con i propri pazienti» -
02/04/20Segue »
«A New York medici e infermieri indossano sacchi di plastica»
Il reportage - Mentre gli Usa diventano il primo Paese al mondo per numero di contagi, i leader del Mount Sinai Hospital, uno dei più antichi e grandi ospedali didattici con centri gemellati nell'area metropolitana di New York, si sono rifugiati nelle loro case delle vacanze in Florida -
28/03/20Segue »
L’appello dei medici alla Regione: mettete in sicurezza chi è in trincea
III.mo Avv. Gallera,
in questa mia esperienza vissuta in ospedale ho avuto la possibilità di vedere le cose sotto due prospettive ... -
28/03/20Segue »
Il saluto riconoscente delle forze dell'ordine agli operatori sanitari
"La gratitudine è reciproca, l'impegno sociale e civile che ci accomuna oggi è un punto di forza contro l'emergenza", afferma ... -
14/03/20Segue »
«In campo per gestire il lato emotivo dell’emergenza»
L'intervista - Sara Kastl, psicologa del lavoro, racconta il suo percorso -
14/03/20Segue »
In casa per “condividere”
La Consulta Giovani di Crema accoglie e fa proprio l’appello delle istituzioni. Benelli: «Viviamo la quotidianità senza perdere il sorriso» -
18/02/21Segue »
Un anno di pandemia: parole, emozioni, ricordi indelebili
Il 21 febbraio viene registrato il primo caso ufficiale di Covid-19 in Italia: le interviste di alcuni personaggi simbolo, l'anestesista cremonese Annalisa Malara, i sindaci di Codogno, Passerini, e di Cremona, Galimberti, del nefrologo Marchi, e dell'ad di Pro Cremona, Mondini -
12/03/20Segue »
«Non c’è più tempo, risorse subito»
L'intervista - Covid-19, provincia di Cremona colpita duramente. Berlino Tazza (Sistema Impresa): «Medici e infermieri eroi, ma aiutiamo imprese e lavoratori. Dopo lo stop ripartiremo con forza»
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.