“Niente panico. È importante rispettare le norme e i comportamenti di precauzione necessari in questo momento, ma non possiamo permettere che una paura sproporzionata blocchi Milano e la Lombardia, traino dell’economia nazionale, mettendo a rischio anche il lavoro nelle campagne e le nostre produzioni agroalimentari”. È l’appello lanciato da Paolo Voltini, Presidente di Coldiretti Lombardia in merito all’emergenza Coronavirus.
“Serve buon senso da parte di tutti – continua Voltini –. Oltre a tutelare la salute, lo sforzo deve essere quello di salvaguardare le attività quotidiane, a cominciare da quelle agricole e agroalimentari, soprattutto in Lombardia che è la prima regione agricola italiana e tra le prime a livello europeo, con una produzione agroalimentare che vale 13 miliardi di euro. Dobbiamo evitare la paralisi, che non fa bene a nessuno”.
“Voglio ringraziare le istituzioni – continua il Presidente Voltini –, in particolare quelle con cui, come Coldiretti, in queste ore siamo in stretto contatto: il Presidente della Regione Attilio Fontana, l’assessorato regionale all’Agricoltura, le Prefetture e le Ats sul territorio. Grazie al continuo confronto con loro e al lavoro dei tecnici di Coldiretti sul territorio stiamo cercando di garantire i servizi alle aziende agricole nella zona rossa e nella zona gialla, agendo sulle criticità che nelle ultime ore ci siamo trovati ad affrontare. È ancora prematuro quantificare i danni nelle campagne dovuti a questa situazione, ma le ripercussioni dell’emergenza Coronavirus rischiano di offuscare la reputazione del nostro agroalimentare e di mettere in dubbio la qualità delle nostre produzioni che invece sono sicure e controllate”.
“Gli agricoltori – continua Voltini – sono impegnati a fare la loro parte: nel rispetto delle ordinanze regionali e comunali, continuano il lavoro nelle aziende, stanno garantendo l’apertura degli agriturismi e la vendita diretta dei loro prodotti, in azienda e nei mercati di Campagna Amica. Alcuni si stanno anche attrezzando per le consegne a domicilio, ma è indubbio che la situazione richiede grande senso di responsabilità e attenzione per non mettere in ginocchio l’economia dei nostri territori”.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
27/02/20Segue »
Marta Residori: «Prioritario non perdere il controllo»
La psicologa spiega come in azienda si può gestire l’emergenza coronavirus: «Essenziali i leader a cui affidare le decisioni importanti nella fase acuta della crisi» -
28/02/20Segue »
«Torniamo a vivere la nostra città»
Confcommercio con la collaborazione di Botteghe del Centro, ha dato il via a una campagna che vuole contribuire a restituire normalità alla vita della città (e di chi la abita) e più in generale di tutto il territorio per mettersi alle spalle l'emergenza legata al coronavirus -
25/02/20Segue »
Latteria Soresina a sostegno delle zone colpite dal Coronavirus
L’azienda è organizzata e pronta a far fronte alle eccezionali richieste e condizioni di consegna dei prodotti di prima necessità anche nelle zone rosse -
06/02/20Segue »
Coronavirus, contagio globale
Da emergenza sanitaria, a fattore di recessione dell'economia mondiale: i medici fanno il punto sulle ricerche in atto e ci dicono le cautele da adottare. Le testimonianze dei cremonesi in Cina e dei cinesi che vivono a Cremona. -
25/02/20Segue »
Coronavirus, Incontro in Prefettura con i Rappresentanti delle Associazioni di Categoria cremonesi
Punto della situazione delle problematiche dei lavoratori dei vari comparti economici e produttivi causate dal “Coronavirus-Covid19”. -
27/02/20Segue »
Coronavirus, timore pandemia: italiani osservati speciali quando arrivano negli Usa
Le prime pagine dei giornali americani dedicate all’emergenza sanitaria -
27/02/20Segue »
«Casa mia, zona rossa»
Reportage da Codogno, dove si è registrato il primo caso di coronavirus italiano, dove la vita è sospesa, fra paure e un interrogativo: quando finirà? -
27/02/20Segue »
Coronavirus, il grido d'allarme degli imprenditori: chiudere le attività una sciagura per tutti
Industriali, artigiani, commercio, cooperazione e sindacato: «Bene la salvaguardia della salute, ma è prioritario anche il lavoro»
-
31/01/25 14:48Segue »
Per riconnettersi
Nuovo appuntamento con Musica. Accordi & Disaccorsi: Sinezamia
nel profondo
con la dea musica -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
14/02/25 16:53Segue »
Dallo sbarco sulla Luna dell’Apollo 11
Luigina Feretti a Cremona per i 20 anni degli “ex dell’Aselli”
a una carriera scientifica straordinaria -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
07/02/25 16:12Segue »
«Per migliorare le competenze»
Intervista a Sara Chiari, 24 anni, iscritta al Master Ferrero dell’Università Cattolica
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.