“L’ASST di Cremona, in modo coordinato con Regione Lombardia, ha definito le modalità di accoglienza di eventuali casi sospetti – spiega Rosario Canino, Direttore Sanitario ASST di Cremona. Grazie ad un lavoro di squadra gestito dalla Direzione strategica in sinergia con la Direzione Medica, il DAPS (Direzione Assistenziale Professioni Sanitarie), i primari e le équipe medico infermieristiche del Dipartimento di Urgenza Emergenza e Malattie Infettive, stiamo potenziando i turni di Pronto Soccorso di medici e infermieri. Per diversificare i percorsi e favorire l’applicazione in sicurezza delle corrette procedure di accoglienza per i pazienti è stato allestito un pre-triage nella camera calda antistante l’ingresso del Pronto Soccorso.”
“In via esclusivamente precauzionale - continua Canino - sono stati temporaneamente sospesi i tirocini degli studenti dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie. Purtroppo in queste ultime ore sono stati divulgati attraverso i social messaggi distorti e allarmanti alla popolazione. Attualmente all’Ospedale di Cremona non vi è nessun caso di Corona Virus e il Pronto Soccorso è attivo.”
“Le norme comportamentali da adottare sono quelle divulgate questa mattina anche in conferenza stampa dall’Assessore Giulio Gallera – precisa Canino: per coloro che riscontrino sintomi influenzali o problemi respiratori l’indicazione perentoria è di non recarsi in Pronto Soccorso, ma di contattare direttamente il numero 112 che valuterà ogni singola situazione e attiverà percorsi specifici per il trasporto nelle strutture sanitarie preposte.”
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
07/03/20Segue »
Asst di Cremona (coronavirus)
Linea diretta fra gli operatori del Centro Servizi e i pazienti cronici
Pronto, come sta? -
26/02/20Segue »
Nuovo coronavirus: l’attività degli uffici comunali sta procedendo regolarmente
Per presentare pratiche o avere certificati si può ricorrere anche ai servizi online -
25/02/20Segue »
Coronavirus, Incontro in Prefettura con i Rappresentanti delle Associazioni di Categoria cremonesi
Punto della situazione delle problematiche dei lavoratori dei vari comparti economici e produttivi causate dal “Coronavirus-Covid19”. -
25/02/20Segue »
Latteria Soresina a sostegno delle zone colpite dal Coronavirus
L’azienda è organizzata e pronta a far fronte alle eccezionali richieste e condizioni di consegna dei prodotti di prima necessità anche nelle zone rosse -
24/02/20Segue »
Coronavirus, nessun decesso all'ospedale di Brescia
In merito alla notizia diffusa dagli organi di stampa in relazione ad una morte agli Spedali Civili di Brescia, sentita la Direzione ... -
24/02/20Segue »
Coronavirus, la Prefettura comunica
Chiunque voglia avere informazioni sul nuovo "Coronavirus Covid-19" può collegarsi al sito istituzionale della Prefettura di Cremona www.prefettura.it/cremona. Nella ... -
22/02/20Segue »
Coronavirus, confermata chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado. Domani nuovo aggiornamento
Terminato il terzo Comitato in merito all’aggiornamento dei casi del nuovo Coronavirus che ha interessato anche questa Provincia nelle giornate di ... -
22/02/20Segue »
Coronavirus, a Cremona scuole chiuse per due settimane
Come in programma, alle ore 12.00 di oggi, 22 febbraio 2020, si è svolto, presso questa Prefettura, il preannunciato vertice per ... -
22/02/20Segue »
L'Ospedale di Cremona è attivo, garantite tutte le prestazioni in urgenza
L’Ospedale di Cremona è attivo in tutte le sue funzioni e sta garantendo tutte le prestazioni in urgenza. A scopo cautelativo ... -
10/02/20Segue »
Coronavirus, minaccia cibo lombardo in Cina: a rischio export per oltre 60 milioni di euro
Il clima recessivo provocato dall’emergenza coronavirus si estende dai mercati finanziari a quelli delle materie prime fino al commercio reale, mettendo ... -
06/02/20Segue »
Coronavirus, contagio globale
Da emergenza sanitaria, a fattore di recessione dell'economia mondiale: i medici fanno il punto sulle ricerche in atto e ci dicono le cautele da adottare. Le testimonianze dei cremonesi in Cina e dei cinesi che vivono a Cremona. -
01/02/20Segue »
Paura per i virus che arrivano dalla Cina, la peste suina è pericolosa per l’uomo?
l capodanno cinese in questi giorni sta attirando in Italia numerose provviste alimentari, tra le quali molta carne suina, provenienti dal Paese ... -
01/02/20Segue »
Coronavirus, Fontana: non facciamoci prendere dal panico, in Lombardia nessun caso
Gallera: macchina regionale ha agito con grande efficienza e tempestività -
27/02/20Segue »
«Casa mia, zona rossa»
Reportage da Codogno, dove si è registrato il primo caso di coronavirus italiano, dove la vita è sospesa, fra paure e un interrogativo: quando finirà? -
18/02/21Segue »
Un anno di pandemia: parole, emozioni, ricordi indelebili
Il 21 febbraio viene registrato il primo caso ufficiale di Covid-19 in Italia: le interviste di alcuni personaggi simbolo, l'anestesista cremonese Annalisa Malara, i sindaci di Codogno, Passerini, e di Cremona, Galimberti, del nefrologo Marchi, e dell'ad di Pro Cremona, Mondini
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.