Sui media si dice molto spesso, riferito alle persone come “malati di”, e ciò presuppone ancora una volta negare il concetto di persona che resta in un secondo piano rispetto alla malattia, che diventa la caratteristica fondamentale della persona.
Quando si tratta di persone con patologie gravi o persino mortali, la prevalenza del termine malato quando si parla della persona in questione rappresenta senz’altro un “peso” che a volte sovradimensiona la condizione, con il conseguente carico emotivo.
Si utilizza spesso l’espressione “malati di autismo” ovvero, si trasmette come la persona con autismo non sia in salute e deva essere guarita. L’autismo però non è altro che un disturbo che può essere presente in persone in ottime condizioni di salute fisica e che soprattutto non diventa mai una causa di morte come ad esempio sì può esserlo un tumore...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 23 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
03/10/19Segue »
Ragazzi speciali
“La parola giusta” è la rubrica che inauguriamo su questo numero di Mondo Padano. Avrà cadenza mensile ed è realizzata in collaborazione ... - Segue »
-
03/10/19Segue »
L’importanza della “parola giusta”
L'intervento -Amedeo Diotti, presidente di Anffas Cremona Onlus, spiega l'importanza di utilizzare le parole per evitare il pregiudizio -
21/02/20Segue »
Perchè non bisognerebbe dire handicappato
Nelle puntate precedenti di questa rubrica abbiamo parlato della necessità di far sparire dal vocabolario presente nei media e nella vita quotidiana ... -
08/04/20Segue »
Perchè non bisognerebbe dire "portatore di handicap/disabilità"
Se trovassimo una persona “portratrice di bellezza”, non sarebbe questa una persona bella? E una persona “portatrice di cattiveria”, non sarebbe semplicemente ...
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani - Segue »
-
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.