Le origini del Cenone di San Silvestro sono piuttosto fumose. Qualcuno le fa risalire addirittura a Giulio Cesare, ma tale paternità sembra perlomeno azzardata. Sicuramente possiamo dire che il secolo scorso è stato quello di maggior lustro per il tradizionale benvenuto all’anno nuovo da passare “cui pée sòta ’l taòol”. “Cenone”, infatti, non è altro che l’accrescitivo di “cena”, con l’abbastanza estrinseco significato di “grande cena”, così come “veglione” sta per grande veglia ma, negli ultimi vent’anni, i due termini hanno perso molto del loro significato iniziale perché a tavola si può tranquillamente esagerare tutti i giorni dell’anno e l’orario delle normali uscite serali dei giovani ha abbondantemente oltrepassato la mezzanotte. Il Cenone, comunque, ha sempre una sua rispettabile tradizione, così come alcune portate sono praticamente sempre presenti con una accezione benaugurante e un po’ scaramantica. Naturalmente stiamo parlando soprattutto di cotechino e lenticchie da gustare allo scoccare della mezzanotte, con le seconde ad auspicare una svolta economica positiva per l’anno in arrivo...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 9 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
24/12/19Segue »
Il dolce sale in cattedra
La Camera di Commercio di Milano ha analizzato il peso di un settore in grande salute: sotto il Torrazzo 184 imprese che danno lavoro a 917 addetti, in crescita del 15,9% rispetto al 2014. In provincia di Cremona un'attività su due -
24/12/19Segue »
Natale a sorpresa per pediatria e oncologia. Unita’ cinofila della Polizia di Stato in visita nei reparti per fare gli auguri ai pazienti
Labor e Frida, poliziotti d’eccezione, hanno fatto visita ai pazienti stanza per stanza. Ad accompagnarli, gli agenti della Polizia di Stato, insieme al Questore di Cremona, Carla Melloni. Una mattina molto coinvolgente, a tratti emozionante, in cui operatori e pazienti hanno vissuto attimi di genuina allegria. -
23/12/19Segue »
Ho trovato mille violini ad accogliermi. Mi sono ripromesso di esaltare la loro pregiata fattura
Gli auguri del Prefetto di Cremona -
19/12/19Segue »
Natale nel mondo, i cremonesi che vivono all'estero raccontano le loro feste lontano da casa
Reportage - La studentessa in Giappone, l'architetto-giornalista a New York, il prete in Brasile, la giovane coppia in Inghilterra, il medico in Africa: i racconti e le emozioni di chi si è trasferito lontano da casa -
24/12/19Segue »
A Natale 15 miliardi per l’alimentare
E la spesa stimata dall’Istat per le famiglie italiane, le considerazioni di Confartigianato: per il 2019 si prevede un aumento dello 0,6% a fronte del +0,8% registrato nel 2018
- Segue »
-
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/04/25 17:11Segue »
Giornalista al fronte... per caso
"GIOvedì GIOrnalismo GIOvani", l’intervento di Angelo Macchiavello, inviato di guerra: «Solo uno stupido non prova paura»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.