Nella Sala del Consiglio Provinciale è avvenuta l’ottava seduta del tavolo Infrastrutture del Tavolo della Competitività, lo strumento di coordinamento del territorio della provincia di Cremona. Due i concetti chiave della riunione odierna: compattezza dei due territori, cremonese e mantovano, e unità di intenti per colmare il gap infrastrutturale.
Alla presenza del Presidente e del vice Presidente della Provincia di Cremona Mirko Paolo Signoroni e Rosolino Azzali, di Gian Domenico Auricchio e Maria Grazia Cappelli, rispettivamente Presidente e Segretario Generale della CCIAA di Cremona, del Sindaco di Cremona Gianluca Galimberti, dei sindaci dei comuni di Calvatone, Casalmaggiore, Corte dei Frati, Offanengo, Pozzaglio ed Uniti, Stagno Lombardo, Vescovato e di alcuni esponenti del mondo delle categorie (ANCE Cremona, Associazione Industriali Cremona, CISL Asse del Po, CNA di Cremona Marco Confartigianato Crema, Confcommercio Cremona, Libera Associazione Artigiani Cremaschi e Libera Associazione Agricoltori Cremonesi, di UTR Val Padana) assieme al direttore di Confindustria Mantova, Mauro Redolfini coi delegati di Confartigianato Mantova e il Sindaco del Comune di Bozzolo, si è proceduto ad avviare il tavolo di lavoro.
E’ il Presidente della Provincia Signoroni a spiegare il motivo della convocazione: la presenza del Ministro Paola De Micheli insieme all’Assessore Regionale alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, Claudia Terzi, a Cremona per i 70 anni di CNA, è l’occasione per sottoporre alla loro attenzione la manifestazione d’interesse, integrata con gli allegati necessari, siglata a sei mani da Provincia di Cremona e Provincia di Mantova, CCIAA di Cremona e CCIAA di Mantova, Comune di Cremona e Comune di Mantova.
Il documento è espressione della compattezza delle due province e volontà unitaria di procedere con la realizzazione del tratto autostradale Cremona-Mantova. L’obiettivo? Colmare il gap infrastrutturale che affligge i territori cremonese e mantovano.
La manifestazione di interesse, espressa nel documento licenziato dall’approvazione in toto dei presenti, è finalizzata a porre l’attenzione delle istituzioni ministeriali e regionali su alcune questioni rilevanti: la coesione di intenti dei territori coinvolti, il cremonese e il mantovano, nel chiedere a gran voce l’impegno delle istituzioni a realizzare l’opera autostradale, le opere compensative e il raddoppio della linea ferroviaria, definendo una roadmap condivisa con tutti gli attori.
Un grande risultato per il Tavolo della Competitività che mette in campo un’azione concreta figlia della missione stessa del tavolo: riunire gli stakeholder per esercitare massa critica e aumentare la capacità negoziale del nostro territorio.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
12/12/19Segue »
Cremona-Mantova, il Ministro De Micheli avverte: «Il territorio sciolga le sue riserve e assuma una decisione»
L'evento - A Cremona il Ministro delle Infrastrutture e l'assessore regionale Terzi, intervistati da Mondo Padano, per i 70 anni della Cna: le categorie economiche sottoscrivono un documento elaborato dal tavolo della Competitività che chiede al Governo sia l'autostrada che il raddoppio ferroviario -
12/12/19Segue »
Francesco Buzzella, Presidente degli Industriali: «Sbloccare i cantieri per rompere l'isolamento»
L'intervista - Il Presidente degli Industriali a tutto campo sull'anno che si sta per chiudere e sulle aspettative per il 2020: «Il 2019 è stato un anno molto problematico»
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani - Segue »
-
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.