Dieci aziende per 255 lavoratori coinvolti, con un incidenza a livello regionale dell’1,55%, fra i migliori in Lombardia (meglio di noi solo Sondrio e Pavia, nda). Il metalmeccanico cremonese rialza la testa, con un deeciso colpo di reni che lo avvicina alla strada del rilancio, buttandosi alle spalle la pesante situazione che si era registrata in tutta la sua preoccupante evidenza nel secondo semestre del 2018 quando, all’ombra del Torrazzo, avevano fatto ricorso agli ammortizzatori sociali 26 aziende per 888 lavoratori coinvolti, con un’incidenza a livello regionale del 9,20%. Risultato ancora più significativo, quello del nostro territorio, perchè in discontinuità rispetto all’andamento generale del resto della regione dove, invece, nel confronto con il secondo semestre dell’anno, il quadro peggiora ulteriormente con 375 aziende colpite dalla crisi (259 nel semestre precedente) e 16.502 lavoratori coinvolti (9.647 nel periodo precedente). E’ il quadro che esce dal 47° Rapporto realizzato dall’Osservatorio Regionale della Fim Cisl Lombardia sulla situazione del metalmeccanico, relativo al primo semestre del 2019, presentato lunedì 9 settembre a Milano, che rileva sistematicamente i dati nelle circa 7.000 aziende industriali e con oltre 550.000 lavoratori della regione...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 19 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
07/02/19Segue »
Se si ferma il motore
Il rapporto - Fim Cisl Lombardia ha fotografato l’andamento del metalmeccanico nel secondo semestre 2018: in provincia di Cremona in crisi 26 aziende per 888 lavoratori coinvolti -
16/01/19Segue »
Armando Generali: «C'è un rischio svuotamento»
L'intervista - Il segretario generale della Fiom Cgil, a tutto campo sul comparto: «Sul territorio non ci sono crisi particolari, ma alcune situazioni problematiche. Maschio Gaspardo, Ametek, Valmetal sono da valutare con grande attenzione» -
16/10/19Segue »
Contratto Metalmeccanici, piattaforma approvata dal 94% delle tute blu lombarde
Coinvolti oltre 200mila lavoratori, circa 1.900 aziende. Fim, Fiom e Uilm regionali: «Vogliamo per tutti tutele e diritti al passo coi tempi»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.