Quando l’antica dinastia cinese Han aprì la rotta verso l’Occidente, non immaginava che quella tratta commerciale sarebbe diventata uno dei temi centrali della geopolitica del 21° secolo. Duemila anni più tardi, l’asse tra l’Oriente e il vecchio Continente risulta tra gli elementi cruciali dell’assetto politico ed economico internazionale, in grado di determinare gli equilibri presenti e futuri. Sulle orme di Marco Polo si sono costruiti accordi, infrastrutture fisiche e virtuali, oggi confluite nel progetto ’One belt, one road’. Lanciato nel 2013 dal Governo cinese, punta a tracciare una via della seta contemporanea tra Asia, Europa ed Africa. In questo triangolo, la Cina è il vertice tra le due direttrici principali: quella continentale - verso l’Europa del Nord - e quella marittima, che raggiunge le coste del Mediterraneo solcando l’oceano Indiano. L’ambizioso piano cinese coinvolge già più di 65 Paesi: i costi di attuazione superano i 900 miliardi di dollari, cifra che il colosso asiatico conta di raccogliere in collaborazione con i Paesi toccati dalla nuova Via della seta. Tra i principali progetti è prevista la più grande rete infrastrutturale finora immaginata, che oltre alla linea ferroviaria Transiberiana include due rotte marittime verso l’Africa e le isole del Pacifico. A ciò seguirebbe l’estensione di gasdotti e oleodotti, mentre lo sviluppo della nuova tecnologia 5G, in aperta concorrenza all’egemonia tecnologica statunitense, è già in fase di negoziazione – non senza controversie – in vari Paesi in Europa, Africa e Asia. Obiettivo: stabilire una supremazia cinese in grado di soppiantare il monopolio occidentale, con forti ricadute di natura politica, economica e sociale...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 12 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
01/04/19Segue »
Un business inarrestabile lungo la nuova Via della Seta
Lo scorso anno il volume d’affari ha sfiorato i 270 milioni, in crescita dell'8,4%. Ma le nostre importazioni superano di quasi tre volte le esportazioni. Sei noti imprenditori del territorio, Giandomenico Auricchio, Francesco Buzzella, Massimo Rivoltini, Tiziano Fusar Poli, Berlino Tazza e Giada Zhang commentano gli accordi firmati da Italia e Cina il 23 marzo scorso -
15/07/19Segue »
La Cina e il latte, storia di una rapida evoluzione
Un immenso Paese fonte di riflessioni e opportunità -
12/07/19Segue »
La cucina orientale rilancia la palazzina liberty
In via Mantova a disposizione degli avventori 1.700 metri quadrati con una novità assoluta: un tablet su tutti i tavoli per ordinare -
24/01/20Segue »
Cremona dà il benvenuto al Capodanno cinese
Addobbi e iniziative per la più importante festa del paese del dragone -
08/02/20Segue »
«Perchè la Cina resterà protagonista»
Alla Cattolica il seminario con la testimonianza di Danilo Sergi Alampi, General Manager di Capital Forwarding Solutions – Shanghai Capital Logistic Transport Co: alta tecnologia e infrastrutture, così il Dragone intende raggiungere la leadership globale
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani - Segue »
-
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.