«Quel che sembrava impossibile è invece accaduto. Dopo tutte le critiche e le invettive che ci sono piovute addosso in questi anni per la linea intransigente che abbiamo tenuto sulla Fiera, è arrivato il momento della “conversione”. Le cinque sigle richiamate nel titolo hanno sottoscritto un protocollo d’intesa che accoglie in toto le condizioni e le proposte di Coldiretti per un rilancio dell’Ente. E la cosa ancor più sorprendente è che anche gli altri soci della Fiera hanno salutato con favore l’intesa dichiarando, in alcuni casi, di essere ben disponibili a sottoscriverla a loro volta». Inizia con queste parole l’editoriale a firma di Paolo Voltini, Presidente di Coldiretti Cremona e del Consorzio Agrario di Cremona, affidato alle pagine del “Coltivatore Cremonese”, il periodico della Federazione. Riportiamo il testo integralmente.
Una storica intesa
Chi vorrà dedicare qualche minuto per leggere i punti del documento – sottolinea Paolo Voltini nel suo editoriale – potrà ben comprendere che l’elemento “straordinario” non consiste nella simultanea presenza delle firme di Coldiretti e Libera in calce al testo, ma nella totale convergenza che sembra esserci oggi su argomenti che meno di un anno fa, quando li evocava Coldiretti, sembravano delle vere e proprie eresie. La difesa della “cremonesità” dall’assalto perpetrato da Coldiretti e dal suo Presidente Voltini è stato in questi anni uno degli argomenti più gettonati dal quotidiano della Libera, soprattutto quando il dibattito politico riguardava l’Associazione Allevatori e CremonaFiere. Ricordiamo tutti, credo, le interviste contro Coldiretti rilasciate a più riprese da molti esponenti di spicco della politica e delle categorie...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 15 AGOSTO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
01/08/19Segue »
La Fiera di Cremona guarda a Parma
Soci in assemblea: condiviso il documento sottoscritto il 22 luglio da sei categorie. Roberto Zanchi (pronto a dimettersi) al lavoro per chiudere il contenzoso con il Consorzio -
31/07/19Segue »
Fiera di Cremona, Roberto Zanchi pronto a lasciare. Fiere di Parma disponibile a trattare partnership con Cà de Somenzi
Questa mattina un'assemblea degli azionisti fiume ha esaminato le condizioni del rilancio. La due diligence ha certificato la totale assenza di fatti illeciti a carico delle precedenti gestioni dell'Ente Fiera -
30/07/19Segue »
CremonaFiere alla prova della verità
L'intesa - Confartigianato, Libera Agricoltori, Cna, Apindustria, Coldiretti e Confcommercio provano a ricucire gli strappi del passato per guardare avanti. Mercoledì 31 luglio l’assemblea degli azionisti verificherà le condizioni del rilancio: consolidamento delle manifestazioni più importanti e partnership i nodi da sciogliere. Il Sindaco Galimberti: «Documento positivo. Ora aspettiamo i contratti» -
02/07/20Segue »
«La Fiera è sana, ma le divisioni sono un rischio serio»
L'intervista - Dopo due anni Roberto Zanchi lascia la guida di Cà de’ Somenzi e traccia un bilancio della sua esperienza: «Davanti ci sono tante sfide complesse: il rilancio passa dalle risorse. Aumento di capitale e partnership non sono scelte in contrapposizione» -
26/06/20Segue »
CremonaFiere, Roberto Biloni in pole per la Presidenza
L'evento - Oggi, venerdì 26 giugno, azionisti in assemblea per bilancio (che chiude in positivo), statuto e nuovo Cda: anche se manca una piena intesa all'interno del mondo agricolo, il numero due della Camera di Commercio sarebbe sostenuto dalla maggioranza delle categorie economiche per il dopo Zanchi
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani - Segue »
-
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.