Elisa Pizzera è un’infermiera di grandissima esperienza, che ha scelto di proseguire la propria formazione professionale attraverso due importanti percorsi. In questa intervista racconta cosa significhi oggi svolgere una professione delicata e fondamentale come quella dell’infermiera: «Finito il triennio di operatore turistico presso l’Istituto Einaudi, avevo intenzione di diventare infermiera. Qualcosa che da sempre mi aveva affascinato. Premetto che in famiglia non c’erano infermieri, mia madre aveva svolto la professione di Oss a Cingia de’ Botti».
Dove si è formata?
La scuola aveva sede a Cremona, la stessa dove ora trova posto la sede distaccata dell’università di Brescia. Quando mi iscrissi, regione Lombardia dava un sostegno agli studenti perché vi era grande carenza di figure come quella dell’infermiere. Era ancora un percorso di studi secondo il vecchio ordinamento. Partimmo in quasi duecento, poi tanti si ritirarono. Mi diplomai nel 1993...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 25 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
06/04/20Segue »
«Quando arrivi in corsia... capisci»
L'intervista - Samantha Monticelli racconta il suo impatto con la prima linea. La laurea anticipata per aiutare i colleghi in trincea per l’emergenza coronavirus: «All’inizio ero felice e terrorizzata allo stesso tempo. Adesso in ospedale mi sento al mio posto»
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani - Segue »
-
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.